Una gelateria che si rispetti (soprattutto se siciliana) è in grado di offrire il suo prodotto estivo più tipico in uno, cento, mille coloratissimi gusti. Alle classiche e veramente immancabili granite di limone, di mandorla, di caffè, si aggiungono le granite di more, di fragole e di lampone, di kiwi, di menta, quelle profumate al gelsomino e alle rose e così via. La refrigerante miscela si consuma lentamente dal cucchiaio, lasciandola in bocca il più possibile per assaporarne i delicati aromi. È il principale sollievo contro il gran caldo delle lunghe giornate estive. Ma, quasi a scopo preventivo, non può mancare nemmeno di primo mattino nella prima colazione con la brioche e i biscotti. La protagonista è lei…la brioche col tuppo. Si, il tuppo, dal francese toupée.
La ricetta mi è stata passata da una amica molto brava in cucina; lei va ad occhio e così anch’io, ma provo a darvi gli ingredienti:
500 gr di farina 0
60 gr di strutto o burro
mezzo cubetto di lievito di birra
260 gr di acqua o latte
40 gr di zucchero
1 cucchiaino di miele
10 gr di sale
buccia grattugiata di limone o arancia (facoltativa)
Procedimento
Sciogliere il lievito nel latte o acqua, aggiungere poco alla volta la farina, lo strutto, lo zucchero, il miele ed alla fine il sale. Impastare e lasciare lievitare una notte o 10 ore (in frigo). Togliere dal frigo, attendere circa 2 ore, formare le brioche (come da foto) e lasciare raddoppiare di volume. Cuocere a 200° fino a doratura.
Ma dove vanno tutte belle in fila?
Beh, a formare un bel sodalizio insieme.
Brioche col tuppo e granita alle mandorle !
A Presto ! Ines.
E il tuppo è la prima cosa che si tira via appena te la portano! Ha una fragranza particolare questa brioche, morbida e profumata. Con la granita è perfetta, soprattutto quella di caffè con panna: raccogli parte della panna con la briochina e…. ma lo sai che sto morendo dalla voglia? Hai pure messo delle fotografie che son quanto di meglio per l’occhio!
Una colazione di queste ti permette di affrontare la giornata al meglio, con energia e allegria.
Brava Ines, hai portato una ventata di goloso a questa mia giornata. :-)
Grazie!
"Mi piace""Mi piace"
Sono contenta che il pensiero della brioche col tuppo e della granita sia stato per te un buon inizio giornata. Spero che lo sia per tutta la settimana. A presto! Ines
"Mi piace""Mi piace"
Mmmm che meraviglia e che acquolina.. :-) Non ho mai assaggiato la granita alle mandorle, dev’essere strepitosa..
Sei eccezionale nel proporci cose nuove e nel realizzarle. Grazie!!! Paola
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Paola. L’idea della brioche col tuppo mi affascinava perché è qualcosa al……femminile. E così ho pensato di realizzarla. A presto! Ines.
"Mi piace""Mi piace"
ciao, grazie per essere passata da me e sono contenta che ti piacciano le mie “opere”……Invece a me piace mooooolto questa ricetta, adoro la Sicilia.
Anch’io abito in Emilia Romagna, sai? A presto.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao, sono contenta che questa brioche ti sia piaciuta. Certo l’Emilia Romagna per la cucina è grande fonte di ispirazione. A presto ! Ines.
"Mi piace""Mi piace"
La granita siciliana… mamma mia che buonaaaa. E che scorpacciate quando andai in vacanza nei dintorni di Tindari… gnammete!! Ora proverò la brioscina, che sia la volta buona che mi cimento ai fornelli !!
Grazie & Ciao
Sid
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Sid, la cosi detta brioscia come la chiamano in Sicilia è davvero buona e come dici tu …. gnammete …. anzi stragnammete! A presto! Ines.
"Mi piace""Mi piace"
Mmmm voglio provarla:-)
"Mi piace""Mi piace"
Ciao!
Sono contenta di conoscere il tuo blog,a presto Ines
"Mi piace""Mi piace"
L’ha ribloggato su Buccia di Aranciae ha commentato:
Ricetta molto golosa da InesWeb :-) finita la dieta faró la prova XD
"Mi piace""Mi piace"
Ciao, è possibile fare le brioches con il lievito madre anziché quello di birra?
"Mi piace""Mi piace"
Sì certo. Così come ho postato il pane integrale col lievito madre farò la stessa cosa prossimamente con la pasta brioche che ho usato per fare la brioche col tuppo. Ciao. Ines
"Mi piace""Mi piace"
Che bontà!!!la adoro!Devo assolutamente provare a farla!
"Mi piace""Mi piace"
Si, provaci! L’impasto è leggero e lo puoi accompagnare con quello che vuoi. Ines
"Mi piace""Mi piace"
Sono passata per ringraziarti di aver fatto visita a “casa” mia. Ho letto questo post goloso e mi hai conquistata! Iniziare così la giornata aiuta decisamente. :-) A prestooo!
"Mi piace""Mi piace"
Si, sono passata a casa tua ed ora…ti seguo! Quando ho postato questa ricetta era tanto caldo e ho pensato che fosse di sollievo alla calura estivo se accompagnata con la granita di mandorle. Ciao! Ines
"Mi piace""Mi piace"
Ciao, volevo farti i complimenti per il tuo blog, è molto interessante e mi piacciono molto le ricette che pubblichi. Colgo l’occasione per segnalarti che ti ho nominata per il “Versatile Blogger Award” sul mio blog, spero possa farti piacere :) http://ichigocreations.wordpress.com/2013/09/11/versatile-blogger-award/
"Mi piace""Mi piace"
Ti ringrazio molto per i complimenti ed anch’io seguo sempre il tuo blog. Per quanto riguarda la nomina, ti ringrazio molto ma non riesco per mancanza di tempo a seguire il regolamento del premio. A presto . Ines
"Mi piace""Mi piace"