Tag

, ,


1

Una gelateria che si rispetti (soprattutto se siciliana) è in grado di offrire il suo prodotto estivo più tipico in uno, cento, mille coloratissimi gusti. Alle classiche e veramente immancabili granite di limone, di mandorla, di caffè, si aggiungono le granite di more, di fragole e di lampone, di kiwi, di menta, quelle profumate al gelsomino e alle rose e così via. La refrigerante miscela si consuma lentamente dal cucchiaio, lasciandola in bocca il più possibile per assaporarne i delicati aromi. È il principale sollievo contro il gran caldo delle lunghe giornate estive. Ma, quasi a scopo preventivo, non può mancare nemmeno di primo mattino nella prima colazione con la brioche e i biscotti. La protagonista è lei…la brioche col tuppo. Si, il tuppo, dal francese toupée.

2 3 4

La ricetta mi è stata passata da una amica molto brava in cucina; lei va ad occhio e così anch’io, ma provo a darvi gli ingredienti:

500 gr di farina 0
60 gr di strutto o burro
mezzo cubetto di lievito di birra
260 gr di acqua o latte
40 gr di zucchero
1 cucchiaino di miele
10 gr di sale
buccia grattugiata di limone o arancia (facoltativa)

Procedimento

Sciogliere il lievito nel latte o acqua, aggiungere poco alla volta la farina, lo strutto, lo zucchero, il miele ed alla fine il sale. Impastare e lasciare lievitare una notte o 10 ore (in frigo). Togliere dal frigo, attendere circa 2 ore, formare le brioche (come da foto) e lasciare raddoppiare di volume. Cuocere a 200° fino a doratura.

5

Ma dove vanno tutte belle in fila?

6

Beh, a formare un bel sodalizio insieme.

7 8

Brioche col tuppo e granita alle mandorle !

9

A Presto ! Ines.

Pubblicità