Scendendo in giardino e guardando intorno i colori che ora ravvivano la natura, mi emoziono per la loro bellezza e la loro vivacità. Le sfumature del sole, di un giallo più maturo, annunciano che la luce del giorno si spegne prima, ad annunciare giorni più corti.
Ecco che allora non ho esitato a tirar fuori un caldo plaid di lana (rigorosamente fatto a mano da me) ed ho acceso il forno per cuocere un nuovo pane … con i topinambur!
Bellissimi i suoi fiori, di un giallo splendente; speciale il sapore del suo tubero che conferisce al mio pane un gusto che ricorda il carciofo.
Ingredienti
300 gr di farina integrale o farina 0
150 gr di topinambur
100 ml di acqua
100 gr di lievito madre o 5 gr di lievito di birra
1 cucchiaino di malto o miele
15 gr di olio evo
5 gr di sale
Procedimento
Fare la fontana con la farina e mettere al centro l’acqua e il lievito, il malto, l’olio, il sale e per ultimo i topinambur precedentemente lessati e privati della buccia (vedi foto).
Lavorare l’impasto per circa dieci minuti e lasciare lievitare fino al raddoppio.
Trascorso il tempo necessario per una buona lievitazione (da 1 a 3 ore) formare a piacere il pane; io ho scelto il carciofino (a Bologna è una delle forme tipiche del pane casereccio).
Lasciare lievitare ancora per circa 40 minuti e cuocere a 200 gradi, fino a quando non avrà raggiunto una bella doratura.
Per dare un tocco di sapore in più ho aggiunto, dopo la prima lievitazione, delle nocciole tritate sopra al pane; ma questo è a proprio gusto.
A presto! Ines
Che graziose queste rosette! Però a questo punto voglio vedere anche il plaid fatto da te!!! 😊
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Viv, e presto mostrerò il mio plaid realizzato qualche anno fa, quando sognavo da principessa! Un bacione !!! Ines
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bellissima anche la forma. L’interno fa venire l’acquolina in bocca.
"Mi piace""Mi piace"
Sì, è la forma tipica del casereccio che a Bologna chiamano carciofino. Pensa che qualche anno fa di fonte al mio negozio c’era un fornaio e tutte le mattine quando io arrivavo, mi faceva trovare un …carciofino caldo: questo ricordo er me è bellissimo. Un abbraccio. Ines
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che gesto delicato! Davvero da ricordare!
Ciao!
"Mi piace""Mi piace"
Cara Ines, i tuoi fiori di pane sono un’opera d’arte.. ora però sono curiosa di vedere il plaid tricottato da te.. <3
Un abbraccio! Paola
"Mi piace""Mi piace"
Cara Paola ciao! Il plaid lo ho realizzato tempo fa e ….tutto di un fiato, perchè mi piaceva tantissimo. Presto lo metterò su un post. Un abbraccione. Ines
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono buonissimi e li faro’, sono intollerante alla patata e il topinambur fa al caso mio, grazie dell’ottima ricetta, ti abbraccio tanto Ines, buonanotte e buon mese di ottobre, <3
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Laura! Il sapore di questo tubero è incredibilmente buono. Si può usare in tante varianti e accostamenti. Per me è stata una piacevole scoperta. Un abbraccio forte. Ines
"Mi piace""Mi piace"
La penso come te, e’ buonissimo il suo sapore, tanti baci cara, buon weekend, <3
"Mi piace""Mi piace"
Looks very tasty! Love the use of Jerusalem Artichoke in there. :)
"Mi piace""Mi piace"
Hi, you right! And the name topinambur does not give the idea of the taste which is really close to the artichoke! See you! Ines
"Mi piace"Piace a 1 persona
Dunque è davvero commestibile, in giardino io ho molti fiori giallo sole, ma non credo sia da questi che si ricavi la radice, o no?
"Mi piace""Mi piace"
Ciao, devono avere queste caratteristiche: https://it.wikipedia.org/wiki/Helianthus_tuberosus#Cucina . A presto. Ines
"Mi piace"Piace a 1 persona
I topinambur al mio paese sono la pianta più diffusa in assoluto, ma io l’ho scoperto solo l’anno scorso quando un’amica li ha piantati e sono usciti i fiori gialli! Ora stiamo segnando i posti in cui li abbiamo visti per andarli a scavare non appena i fiori appassiranno! Che buono il pane, io c’ho fatto degli sformatini!
"Mi piace""Mi piace"
Ciao, pensa che li ho sempre visti anch’io nel giardino di mia mamma e ne ammiravo la bellezza dei fiori. Ora che ho scoperto la squisitezza dei tuberi (io li ho comprati al supermercato) non mi ferma più nessuno! Un abbraccio. Ines
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vero! Sono proprio saporiti! Ciao :D
"Mi piace""Mi piace"
Che meravigliosa golosità :-D
Stra-gnammete <3
Bacio
Sid
"Mi piace""Mi piace"
Ciao, penso che un bradipo sia capace da solo di andare a trovarli ….bradipo scavatore! Un abbraccio e a presto. Ines
"Mi piace"Piace a 1 persona
:-D
"Mi piace""Mi piace"
Con i topinambur faccio frittate, risotti e torte salate, ma il pane ancora no. Grazie :)
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Paola, nel pane rimane quel sapore carciofoso che mi piace tanto! A presto. Ines
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non ho dubbi! Mi hai convinta :)
"Mi piace""Mi piace"
This looks delicious! I’ve never tasted this vegetable but I’m sure i would love this bread :-)
"Mi piace""Mi piace"
Yes, it is tasteful! Like a light, delicate artichoke! See you. Ines
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bellissimi questi panini, anche il loro sapore sarà molto particolare.
"Mi piace""Mi piace"
Sì, il sapore (a chi piace il gusto del carciofo) è un gusto marcato ma delicato nello stesso tempo. Un abbraccio. Ines
"Mi piace"Piace a 1 persona
Come sempre una ricetta fantastica e delle fotografie che emanano il profumo del pane appena sfornato! Una sola curiosità: come hai pulito i topinambur?
"Mi piace""Mi piace"
I topinambur sono stati per me una scoperta recente e non potevo che utilizzarli in un impasto a lunga lievitazione; e hai ragione nel dire che appena sfornati emanano un incredibile profumo. I tuberi hanno una buccia facilmente asportabile sia a crudo che cotti. In pratica li ho semplicemente raschiati. Io ho fatto il pane, ma mi viene da pensare che all’interno di tortelloni o cappellacci siano formidabili. Ciao. Ines
"Mi piace""Mi piace"
anche semplicemente al vapore con olio crudo e sale … li adoro :)
"Mi piace""Mi piace"
Concordo, hai ragione! Ciao.
"Mi piace""Mi piace"
Sicuramente ottimo! 👍👏👏
"Mi piace""Mi piace"
Sì, sono veramente buoni. A presto! Ines
"Mi piace""Mi piace"
Sorprendente! Ma il pane sa un po’ di topinambur? Lo hai messo schiacciato nell’impasto? Perdona l’interrogatorio ma sono proprio curiosa.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao! Il sapore del topinambur è simile al carciofo, quindi di un gusto molto delicato. Io lo ho utilizzato cotto e passato ed aggiunto all’impasto del pane. A presto. Ines
"Mi piace"Piace a 2 people
Interessante!
"Mi piace""Mi piace"
Un gusto ritrovato che ricorda il carciofo. A presto! Ines
"Mi piace"Piace a 1 persona
:-)
"Mi piace""Mi piace"