E’ da poco tempo che vi ho mostrato il mio giardino nei colori pieni dell’estate. Ed ora che l’autunno è arrivato da oltre un mese, non si può non rimanere stupiti come la natura riesca ancora a vestirsi di tanti colori, forse meno brillanti, ma più caldi, in un quadro di matura bellezza che cambia ad ogni stagione.
Così è bello portare a tavola i profumi ed i sapori che la natura ci propone con i suoi frutti nei diversi periodi dell’anno.
Da sempre ho avuto passione per il corbezzolo, un albero che nello stesso tempo si riempie fittamente di grappoli di fiori e di colorati frutti rossi e aranciati che contrastano con l’intenso verde delle sue foglie.
Quest’anno, anche se la pianta del mio giardino è ancora giovane, ha prodotto tantissimo e così ho pensato di preparare un dolce con questi dolci frutti autunnali, che ben si prestano ad essere trasformati in marmellata od in un’ottima passata di frutta, ideale per farcire una Crostata d’autunno. Ecco la mia ricetta.
Ingredienti per il guscio della crostata
70 gr di farina 00 più 70 gr di farina di castagne
60 gr di nocciole
30 ml di latte di mandorla
2 gr di lievito
2 cucchiai di zucchero di canna
1 cucchiaio di olio evo
Procedimento per il guscio della crostata
Lavorare insieme la farina, le nocciole tritate finemente, lo zucchero di canna, l’olio extravergine di oliva, il latte ed il lievito che avrete precedentemente sciolto in poca acqua.
Impastare per circa dieci minuti e fare riposare per mezz’ora. Poi riprendere l’impasto, aggiungere un pizzico di sale e lasciare lievitare per 8-10 ore (dalla sera al mattino).
Stendere la pasta a formare una crostata e decorare a piacimento. Io l’ho farcita con la passata di corbezzolo di cui qui di seguito vi spiego la preparazione. Sopra al disco di copertura della crostata ho creato due grappoli d’uva: in uno gli acini sono costituiti dai corbezzoli, nell’altro invece sono delle aperture rotonde che lasciano intravedere la passata della farcitura. Cuocere a 170° fino a coltura.
Ingredienti per la confettura di corbezzoli
800 gr di corbezzoli molto maturi
200 gr di zucchero di canna
Procedimento per la passata
Per la cottura ho utilizzato la pentola a pressione per il tempo necessario a cuocere e ridurre in poltiglia i frutti, all’incirca un quarto d’ora.
Ho lasciato raffreddare e passato al setaccio la passata; questa è una operazione indispensabile in quanto i frutti contengono semi finissimi che non devono rimanere nella marmellata, che appunto ho utilizzato per la farcitura della crostata (vedi foto).
A presto! Ines
Ma con quale cuore si può tagliare questa torta splendida?
"Mi piace""Mi piace"
Sai, per i golosi come me è facile arrivare al …. morso! Un abbraccio. Ines
"Mi piace"Piace a 1 persona
Another beautiful creation!
"Mi piace""Mi piace"
Thanks a lot! Too kind! Ines
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non so da dove cominciare… la crostata è bellissima, con quei tralci di vite e quella parte in negativo che lascia intravedere la farcitura. I corbezzoli poi hanno un colore splendido. Sai che non li ho mai assaggiati? Al supermercato non si trovano ed è un peccato non avere un giardino per averli sotto gli occhi. Buona serata😊
"Mi piace""Mi piace"
Hanno un colore splendido ed un gusto molto particolare e sono bellissimi anche i fiori. Insomma, è una specie vegetale che mi piace moltissimo. Grazie Viv. Un abbraccio. Ines
"Mi piace""Mi piace"
Meraviglia!!!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie! Un abbraccio. Ines
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma che belle cose fai, Ines! Prima ancora di provare le ricette, mi incantano le fotografie. Mi piace come presenti i tuoi lavori. Brava! Maria Vittoria
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Maria Vittoria, ti ringrazio tanto, il sapore di questa crostata è particolare per la presenza della farina di castagne con all’interno le nocciole.Un abbraccione. Ines
"Mi piace"Piace a 1 persona
Dalle foto sembrava avessi usato la farina integrale, invece no: sorpresa! Davvero un piccolo capolavoro, come sempre <3
"Mi piace""Mi piace"
Grazie, sono stata aiutata dalla stagione che ha prodotto questi frutti autunnali veramente particolari sia nella forma che nel sapore, ….slurp!Un abbraccio. Ines
"Mi piace"Piace a 1 persona
Verissimo: la frutta autunnale ha un sapore tutto suo, forte, ma dolce!
"Mi piace""Mi piace"
E’ vero, mi piacciono i colori forti come il rosso acceso perchè annunciano il Natale ormai prossimo. Un abbraccio. Ines
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non ci avevo mai pensato a questa associazione di colore… Buonanotte :*
"Mi piace""Mi piace"
Anch’io ho i corbezzoli. Ho fatto qualche volta la confettura di corbezzoli, non con li zucchero di canna! Ho letto, tempo fa che erano astringenti e leggermente tossici, è vero?
"Mi piace""Mi piace"
Mi è sempre piaciuta la caratteristica di questa pianta di produrre contemporaneamente fiori e frutti. Ho attinto informazioni botaniche e sulla commestibilità da diverse fonti. Sul post troverai il link a Wikipedia per dettagli. Un abbraccio. Ines
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che meraviglia!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie! Lo sai che il mio giardino è sulla collina romagnola ed è per questo che i frutti sono così pieni di colore? Un abbraccio. Ines
"Mi piace""Mi piace"
Come noi romagnoli! ❤️💙💛 ti invito a visitare la mia pagina creativa http://www.facebook.com/l angolocoloratodicinzia 😃 Cinzia
"Mi piace""Mi piace"
Andrò presto a vedere la tua pagina! Viva la Romagna! Ines
"Mi piace""Mi piace"
Questa non è una torta, è un piccolo capolavoro…quasi spiace tagliarla (quasi eh)!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie! Devi sapere che ho fatto la trta nel pomeriggio e quindi ho dovuto attendere il giorno dopo per fare le foto, ma … appena finito gnammete! A presto. Ines
"Mi piace""Mi piace"
Come sempre, una gioia per gli occhi, oltre che stuzzicare il palato :)
"Mi piace""Mi piace"
Eh sì! La passata di corbezzolo che farcisce la crostata è pastosa e ben si accosta al gusto della farina di castagne e delle nocciole. UN abbraccio. Ines
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ohhh… che fantastica golosità autunnale :-P
Super-stra-gnammete <3
La crostata è stupenda, con i suoi decori è un peccato tagliarla!
Bacio
Sid
"Mi piace""Mi piace"
No no no no ….meglio tagliarla ed assaggiarla. Piacerà anche ai bradipi! Bacioni. Ines
"Mi piace"Piace a 1 persona
Se mi permetti Ines mi autoinvito virtualmente a casa tua per gustare i profumi delle tue delizie. Cosa posso dire di più? È semplicemente una meraviglia !
"Mi piace""Mi piace"
Benvenuta! A casa mia il forno è sempre in produzione. Un abbraccione. Ines
"Mi piace""Mi piace"
Ha ragione Viv: non si sa da quale parte cominciare.La crostata è splendidamente decorata. E poi riempita con passata di corbezzoli. Ecco adesso devo rimediare e andare a scorpire il loro sapore. :-)
"Mi piace""Mi piace"
Ciao! Grazie per essere passata di qui! Il sapore del corbezzolo è molto particolare e difficile da descrivere …. bisogna proprio che lo assaggi! A presto. Ines
"Mi piace"Piace a 1 persona
meravigliosaaaa! artistica e sicuramente buona io adoro sia le castagne che nocciole e corbezzoli…anch’ io sono in piena produzione di marmellata di corbezzoli il mio albero è stato molto generoso quest’anno, come sempre bellissime anche le foto bacio<3 Manuela
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Manu! Ho visto dalle tue foto che il tuo albero è stracolmo di frutti! Una meraviglia! L’unica difficoltà che ho avuto è passare la composta per separare la polpa dai semi, …. accetto consigli! Un abraccio. Ines
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciaoooo! e vero il mio albero quest’anno e stato generoso ci sono stati frutti per me e gli uccellini che adorano questi frutti…è una difficolta io li lascio e dopo la prima bollitura li passo velocemente al mixer rimangono un po’ ma… non disturbano assieme alle mele li senti meno…usa mele cotogne o mele annurca bacio a presto<3
"Mi piace""Mi piace"
Ciao e grazie del tuo consiglio che seguirò sicuramente! Un abbraccio. Ines
"Mi piace"Piace a 1 persona
beneeee! è ottima, ti abbraccio forte…<3 buona giornata, qui c'è il sole spero anche lì<3
"Mi piace""Mi piace"
x la gelatina li passo dopo cotti al setaccio premendo un po’ la polpa fuoriesce e aggiungo colla di pesce ottima la gelatina per accompagnare i formaggi<3
"Mi piace""Mi piace"
Non ho mai provato la gelatina ma sicuramente lo farò! Ines
"Mi piace"Piace a 1 persona
<3<3<3:D
"Mi piace""Mi piace"
Rimango sempre senza parole, incantata di fronte al tuo naturale talento, alle tue esclusive “opere d’arte”.
Ho ammirato nei minimi particolari questa crostata d’autunno, è davvero splendida.
Mi hai fatto venir voglia di provare la confettura di corbezzolo, conosco il miele al corbezzolo amaro ma la marmellata mi manca!
Complimenti Ines per questo capolavoro che appaga occhi, cuore e palato!
Un forte abbraccio da Affy ♥
"Mi piace""Mi piace"
Affy, mi sento travolta da un’ondata di affetto con queste tue parole! La marmellata a differenza del miele che tu hai citato è dolce perchè ho raccolto i frutti in piena maturazione. A presto. Ines
"Mi piace""Mi piace"
Beh, come resistere Inessss?🎅🎉🎄
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Marilena, tanti auguri di Buone Feste! Pensa che il corbezzolo in questo momento è in fiore e sembra un albero di Natale, perché conserva ancora i suoi frutti coloratissimi. Un abbraccio. Ines
"Mi piace"Piace a 1 persona