Oggi la mia giornata è stata tutta una corsa. In giro per la città, al tepore di una bella giornata di sole, ho visto tanta allegria e profumo di fritto …. Ah sì, è Giovedì grasso! Così mi è venuto in mente che quest’anno – oltre alle amate Sfrappole – avevo in mente di preparare gli Arancini di Carnevale.
Allora, visto che nella mia cucina il lievito madre è sempre pronto, stamattina ho fatto l’impasto. Tornata poi a casa alle 14,00 ho completato l’opera.
Risultato …. Appena finito di fare le foto per il post, sono spariti! Beh, pazienza, siamo in febbraio ed ancora lontani dalla prova costume!
Ingredienti per l’impasto
300 gr d farina 00
50 gr di zucchero
80 ml di acqua (o latte)
50 gr di burro (o olio di semi)
50 gr di lievito madre (o 3 gr di lievito di birra)
1 uovo (facoltativo)
Olio per frittura
Ingredienti per la farcitura
2 arance con buccia edibile
Zucchero di canna
Procedimento
Versare la farina in una ciotola ed incorporare il lievito sciolto in precedenza nell’acqua (o nel latte); unire poi lo zucchero, il burro, l’uovo ed impastare fino ad ottenere un panetto morbido. Potete impastare a mano od utilizzare – come ho fatto io – un’impastatrice tipo KitchenAid.
Coprire il panetto con un canovaccio e lasciarlo riposare a lievitare per almeno 4 ore. Nel frattempo preparare la farcitura, grattugiando la buccia delle arance che unirete a zucchero di canna a piacere.
Al termine della lievitazione dell’impasto, stendere il panetto con il matterello a realizzare un rettangolo.
Distribuire in modo uniforme la farcitura sulla sfoglia ed arrotolarla: tagliare il rotolo così ottenuto in fette di 1 cm di spessore. Friggere le rotelle ottenute nell’olio caldo lasciando fino a doratura.
Appena cotte porre le fette su carta paglia, per sgocciolare bene l’olio. Servire gli Arancini di Carnevale spolverizzati di zucchero vanigliato e, per gustarli appieno, consumateli ancora caldi!
A presto! Ines
Sono una meraviglia, bravissima, ti abbraccio tanto cara, buonanotte, bacioni, <3
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Laura e buon Giovedì grasso! Un abbraccione. Ines
"Mi piace""Mi piace"
Anche a te cara, <3
"Mi piace""Mi piace"
Secondo me è già un miracolo che tu sia riuscita a fare qualche foto! 😂 Quello zucchero in superficie fa venir voglia di leccarsi le dita…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ebbene sì …. ho incontrato molte difficoltà a resistere! A presto. Ines
"Mi piace""Mi piace"
Cara Ines, chissà che buone..!! Hanno un nome che non avevo mai sentito; qui da noi in Piemonte, dolcetti simili i tuoi si chiamano castagnole.. un super abbraccio. Paola
"Mi piace"Piace a 1 persona
Cara Paola, che gioia sentirti! Questi dolcetti li ho scoperti tempo fa andando nelle Marche: mi sono piaciuti a tal punto che ho trasferito la ricetta nella mia cucina. Ti abbraccio e ti confesso che mi mancano tanto i tuoi post. Ines
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che cara sei.. È vero, ho abbandonato il blog, ma chissà.. ti abbraccio forte!
"Mi piace""Mi piace"
Spero tanto di leggere presto i tuoi meravigliosi post. Un abbraccio. Ines
"Mi piace"Piace a 1 persona
che buoni!….mi vien voglia di provare a farli!…vale anche se non è carnevale, vero?….:-D
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, certo. Li puoi fare fino a che si trovano delle arancia ancora buone. Oppure puoi sostituire la buccia delle arance con quelle del limone. Facendoli più piccoli, vengono dei bocconcini deliziosi. A presto! Ines
"Mi piace""Mi piace"
:-)
"Mi piace""Mi piace"
Sono mooolto invitanti, i dolci di carnevale sono fra i più gustosi. Anche se devo dire che all’inizio sono stata fuorviata dal titolo, credevo fossero altro tipo di Arancini….ma io non sono un’esperta in cucina.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono molto famosi gli arancini di riso. Questi li chiamano così per la presenza della buccia di arancio e dal sapore agrumato.
A me pacciono entrambi !!! A presto. Ines
"Mi piace"Piace a 1 persona
Riuscire a fotografarli dev’essere stata veramente un’impresa!
Hanno una consistenza, un ripieno e immagino un profumo …. unici!
La prova costume può attendere, come si può rinunciare a questa prelibatezza?
Complimenti Ines, ti abbraccio ♥
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Affy! Sono talmente buoni che potendolo fare virtualmente te ne offro …. tutti quelli che vuoi. Un abbraccione. Ines
"Mi piace"Piace a 1 persona
Con il lievito madre. WOW! Le voglio! :-D
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, col lievito madre, perchè ricordo da bambina che mia nonna lo usava anche per i fritti di Carnevale (allora in casa mia non si usava il lievito di birra). A presto! Ines
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che meraviglia, io non vado matta per i fritti ma quando sento che contengono “profumo d’agrumi” (ovviamente agrumi veri, non fialette strane!) non resisto mai all’assaggio…..
Questi tuoi dolcetti poi sono pure bellissimi da vedere oltre che da slurpare :-)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hai ragione, tranne le sfrappole, anch’io non amo il fritto. Però questo impasto, per la presenza del lievito naturale, mi piace tanto! A presto. Ines
"Mi piace"Piace a 1 persona
Fortissimi questi arancini! Per la prima volta io ho realizzato quelli siciliani cercando fi ricordarmi la ricetta della mia mamma… complimenti Ines, riesci sempre creare delizie !
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie! Questi davvero sono una delizia. A me piacciono tanto. Un abbraccio! Ines
"Mi piace""Mi piace"
Golossissimi: stra-ganmmete :-P
Buon Carnervale <3
Bacio
Sid
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Sid, dici ce il nostro bradipo riuscirebbe a leccarsi i baffi? Mahhh! Un abbraccio. Ines
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il bradipo si leccerebbe anche il piatto :-P
Bacio
Sid
"Mi piace""Mi piace"
These look so good! :)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Yes, they are delicious and nice to see! see you soon. Ines
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sai che c’è? Vado a rinfrescare il lievito, stasera impasto, domani li faccio :)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Spero che tu abbia già fat! Io, replico domani ….martedì grasso. Un abbraccio. Ines
"Mi piace"Piace a 1 persona
Wow, sono meravigliose!! Le nostre romagnole ( vedi blog) sono senza lievito e fatte solo con la pasta delle tagliatelle e poi arrotolate. Voglio fare queste, saranno deliziose!!! ️Cinzia 👏👏👏👏👏👏👏👏😍😍
"Mi piace"Piace a 1 persona
Evviva la Romagna …. la adoro! Hai racione, anche a Bologna si fanno come dici tu; vengono più caramellate e quindi buonissime. Io ho provato questa variante perchè ho sempre il lievito madre pronto. Un abbraccio e a presto! Ines
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che delizia 😋😋😋
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao, hai ragione sono una vera delizia: peccato che il Carnevale sia finito, ma magari lo possiamo fare lo stesso….. che ne dici? Un abbraccio. Ines
"Mi piace""Mi piace"
Gli Arancini Inessss😋mi prendi per le papille eh??? Nn riuscirei MAI a resistergli neanche a mezzanotte😱ne vado matta sai? E i tuoi sanno di “tanto speciali” 🌼Grazie per averli postati e da un po’ che nn li preparo e solo a guardarli , me ne hai fatto venire una vogliaaaaa😂😂😂Abbraccio xxx * P.S. 2°msg che provo a mandarti e WORDPRESS nn mi pubblica 😢Speriamo bene!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Siiiii, adesso è arrivato ed è con gioia che ti rispondo subito. Hai ragione gli arancini sono irresistibili o per lo meno così sono stati per me quando li ho fatti, sopratutto perchè sono facili da realizzare …. insomma, una vera goduria! Un abbraccione ed a presto. Ines
"Mi piace"Piace a 1 persona
So yummy
kisses
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Ines..uffi uffi..non mi arrivano le tue pubblicazioni anche se sono iscritta al tuo blog…Ho passato un periodo un po di crisi con il mondo e per questo mi sono allontata un pochetto. Cmq sono venuta a scuriosare ed ho trovato questa ricetta golossissima…che faro’ fuori stagione.!
Buona giornata
"Mi piace""Mi piace"
Ciao e grazie per essere passata dal blog. Mi dispiace che non riceva la pubblicazione del post: prova a cancellarti e a riscriverti! Un abbraccione. Ines
"Mi piace""Mi piace"