Ogni volta che penso alla parola PIZZA, mi viene in mente una pasta lievitata condita in tanti modi diversi. Ma stavolta però la ricetta sarà dolce: una torta rotonda, composta da sette strati di sfoglia sovrapposti e farciti con frutta secca, cioccolato, spezie e marmellata.
E’ un tipico dolce pugliese che viene chiamato anche “pizza sette panni”, in quanto la sfoglia che lo riveste dovrà avere la leggerezza di un panno.
Viene preparato a partire dalla festa di Ognissanti fino alle feste Natalizie … così farcito riempie l’aria di profumi misti e fa venir la voglia di ritrovarsi a gustarlo davanti a un bel camino acceso, con tanti amici con cui fare festa!
Ingredienti per la pasta sfoglia
300 gr di farina 00
70 ml di olio di oliva
100 ml di vino bianco
un pizzico di sale
Ingredienti per il ripieno
70 gr di cioccolato fondente
150 gr di mandorle pelate tritate
30 gr di pinoli
50 gr di uva passa
80 gr di savor o marmellata di ciliegie
80 gr di zucchero
un cucchiaino di cannella macinata
Procedimento
Fare la fontana con la farina, aggiungere l’olio, il vino e se necessario acqua fino ad ottenere una pasta di consistenza soda e liscia. Lasciare riposare circa 40 minuti.
Tritare a scaglie il cioccolato e le mandorle; unire 80 gr di zucchero. Tostare i pinoli, fare rinvenire l’uvetta.
Riprendere la pasta e dividerla in sette parti, tenendo conto che la sfoglia destinata a rivestire la teglia dovrà essere più grande (vedi foto).
Prendere una teglia di 18 cm di diametro e disporvi sul fondo il disco più grande e alternare il ripieno già farcito di mandorle tritate, cioccolato, pinoli, marmellata e uva passa agli altri dischi di pasta sfoglia.
Infine chiudere la parte superiore con la sfoglia debordante e decorarla come più piace. Io ho ritagliato delle stelline e la luna … a me piace sognare!
Infornare alla temperatura di 170 gradi, fino a quando comincerà a colorarsi.
A presto! Ines
Questa e’ la MIA torta…!
Sono nata a Milano ma non amo la cucina lombarda , piena di burro e grassa, secondo me. Invece amo la cucina del sud Italia , e sto bene quando mangio i suoi piatti.
Grazie di questa ricetta divina……..
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie!! Questo dolce è ben equilibrato pur essendo calorico al punto giusto. Olio al posto del burro, no uova, no latte, pochissimo zucchero … ma meraviglia per il suo gusto pieno! A presto. Ines
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sounds magnificent!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Thanks a lot…sounds magnificent, tastes good! Ines
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che meraviglia, voglio farla anch’io, grazie cara, bacioni, <3
"Mi piace"Piace a 1 persona
Laura, tu hai molta dimestichezza nel fare i dolci. Vedrai che per te sarà facile. Baci. Ines
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie cara, <3
"Mi piace"Piace a 1 persona
Looks absolutely delicious! Need to give this one a try, thanks Ines!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Yes it is ….Try to prepare! Bye. Ines
"Mi piace"Piace a 2 people
Non ero a conoscenza dell’esistenza di questo meraviglioso dolce, devo assolutamente assaggiarlo! Grazie cara Ines per quest’altra ‘chicca’.. un abbraccio. Paola
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Paola. E’ un dolce che col suo sapore richiama fortemente ad un periodo di feste in famiglia. Un abbraccione. Ines
"Mi piace"Piace a 1 persona
Dici “calorico al punto giusto” ma qui secondo me è un condensato di dolcezze e di golosità 😊😊 una lasagna dolce ipercalorica degna delle feste. Baci!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, un concentrato di dolcezza che …. mi piace tanto! A presto. Ines
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mamma mia, Ines, che bellezza! Anche semplice, pare :)
Grazie!
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ molto semplice da fare, ma di gusto pieno e completo, insomma una dolcezza infinita! Un abbraccione. Ines
"Mi piace"Piace a 2 people
Anche la spongata si inizia per “i Morti” e si mangia a Natale. Bellissima questa torta!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hai ragione, la spongata è buona, la conosco perchè mia suocera è modenese e mi parla sempre di questa dolce. Un abbraccio. Ines
"Mi piace"Piace a 2 people
E’ un dolce che raramente veniva preparato in casa, ma è semplice e buonissimo. Quest’anno ho deciso di provare.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Per le Feste Natalizie lo ho fatto e rifatto più volte ed è piaciuto a tutti. Un abbraccio. Ines
"Mi piace"Piace a 2 people
Lo farò anche io.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ne sono felice! Ines
"Mi piace"Piace a 2 people
Che buona deve essere! Ho vissuto per lunghi periodi a Lecce, ma non l’ho mai vista. Forse non è salentina? E poi con quell’aspetto da Pandistelle gigante non può che fare gola!
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ un dolce tipico di Cerignola. Sembra che il dolce sia dedicato alla Madonna dei Sette Veli. Io l’ho assaggiata da una mia amica molto brava in cucina. L’ho completata con delle stelline che ricordano il tempo del Natale che sta arrivando. Un abbraccione. Ines
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il tuo bradipo s’è fatto un’acquolina golosissima di calda sfoglia e ricco cioccolato :-P
Super-super-gnammete <3
Bacione
Sid
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il mio bradipo lo vedo già ,,,, si è leccato i baffi. Superslurpgnammete !!! Baci. Ines
"Mi piace"Piace a 2 people
Sìsìsìsì… :-P
Bacione <3
Sid
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ines é stupenda!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, è particolarmente buona. A chi piace la cioccolata trova gustoso l’accostamento con la frutta secca e la marmellata. A presto! Ines
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie ines ricambio!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Questa torta ha qualcosa di familiare, il fatto dei 7 strati e che si prepara solo in questo periodo, però non riesco a capacitarmi cosa mi ricorda. Dovrò chiedere a mia madre il prima possibile, lei è l’unica memoria storica che mi rimane!
Comunque la tua composizione è meravigliosa, fa tanto notte di Natale stellata *-*
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che bel commento! Hai proprio centrato lo spirito della ricetta che richiama il Natale, anche con la decorazione delle stelline e della luna! A presto. Ines
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi unisco, l’ho già trascritta nella lista dei piatti per le feste. Grazie
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hai perfettamente ragione! Io l’ho realizzata con uno stampo da 18 centimetri, ma con una teglia più grande l’effetto sarà maggiore. A presto! Ines
"Mi piace"Piace a 2 people
Bellissima e sicuramente ottima!
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ buona da chiedere il bis … e per chi si trova in Romagna, dopo, una bella corsa sulla spiaggia (è quello chge farò appena andrò a trascorrere qualche giorno a Rimini). A presto! Ines
"Mi piace"Piace a 2 people
mmm… interessante, e dev’essere anche buonissima!!
Io invece ho preparato i muffin dietetici..
Li trovi sul mio blog, fammi sapere che ne pensi..
xoxo
R
"Mi piace"Piace a 1 persona
Rispondo un pò in ritardo, ma andrò a vedere prestissimo! Salutoni. Ines
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pingback: Buon Natale | Primo non sprecare
Grazie tantissimo di avere citato la ricetta del mio blog! A presto. Ines
"Mi piace"Piace a 1 persona
Golosissima questa pizza. Buon Natale ^.^
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie tantissimo degli auguri che ricambio anche se in ritardo! Ines
"Mi piace"Piace a 2 people
Ma il2018 è appena iniziato 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buon anno ines!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie tantissimo e ricambio con affetto. Ines
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buon 2018
"Mi piace"Piace a 1 persona
Graditissimi gli auguri, che ricambio affettuosamente. Ines
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie mille troppo gentile
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vedo che anche te conosci il savor😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lo conosco perché lo ho visto fare ed anch’io lo ho preparato e proposto nel mio post: https://inesweb.wordpress.com/2014/10/07/e-savaur/ A presto. Ines
"Mi piace"Piace a 1 persona