Sono finiti i giorni in cui, tra le luci natalizie accese e tanta atmosfera di festa, ho trascorso un bel po’ del mio tempo in cucina, con gli occhi e le mani sopra al tagliere, per dare alla sfoglia la forma di tagliatelle, tortellini ed i buoni dolci della tradizione.
Avevo abbandonato l’idea di rimettermi subito ai fornelli, ma poi con l’esigenza di dovere mettere a tavola alcuni amici per una cena e ricordandomi di una ricetta che mi aveva colpito per la sua particolarità, ho pensato: beh, i Tortelli alla lastra accontenteranno tutti !!!
E’ una ricetta che nasce nell’Appenino tosco-emiliano, da me assaggiata a Santa Sofia (Forlì) proprio ad una Sagra dedicata a questo tortello.
La preparazione è semplice, pochi ingredienti genuini ben combinati. Io l’ho replicata così, come nella tradizione, ma nessuno vieta che si possa cambiare il ripieno, utilizzando i prodotti stagionali o a chilometro zero, tipo la zucca, i cardi selvatici (carline) o altro.
Ingredienti per la pasta
500 gr di farina 0
2 cucchiai di evo
250 ml acqua tiepida
Ingredienti per il ripieno
500 gr di patate
porro o cipolla
50 gr di pancetta tagliata sottile
50 gr di pecorino grattugiato
sale e pepe
Procedimento
Lessare le patate fino a quando non risulteranno tenere, sbucciarle e schiacciarle con lo schiacciapatate; aggiungere il porro precedentemente saltato con l’olio e la pancetta, il pecorino, sale e pepe: ed il ripieno è fatto!
Preparare poi l’impasto per la sfoglia con la farina disposta a fontana, aggiungere olio e man mano l’acqua fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Lasciare riposare per circa un’ora.
Con il matterello stendere una sfoglia sottile di circa 2 millimetri di spessore. In una metà stendere il composto di patate appiattendolo per bene, e quindi ripiegarvi sopra l’altra metà della sfoglia, ottenendo una mezzaluna.
Rifinire i bordi con una rotella; quindi con un righello segnare sulla pasta le dimensioni del tortello che si vuole ottenere e passare la rotella in modo da tagliare quadrati di 8-10 centimetri di lato.
Riscaldare la lastra e cuocere i tortelli, rigirandoli per ogni lato fino ad una bella coloritura.
Appoggiare su di un canovaccio i tortelli cotti, che non faranno così condensa e rimarranno asciutti.
Servirli belli caldi accompagnati da salumi e formaggi del territorio.
A presto! Ines
Sicuramente da provare! Yummyyyy
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quando li ho assaggiatti per la prima volta ho pensato la stessa cosa …. yummmyyy! Ne è valsa la pena. Salutoni. Ines
"Mi piace"Piace a 1 persona
This looks so wonderful Ines,so delicious! Thanks for posting, Darlene
"Mi piace"Piace a 1 persona
Thanks a lot to you Darlene! It’s tasteful as well nice to see! Bye! Ines
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che meraviglia questa ricetta, li faro’ al piu’ presto, grazie Ines cara, Buon Anno e tanti baci, sei una garanzia, ti abbraccio con affetto, <3
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Laura, anche a te tanti bacioni … e tieni pure questa ricetta per delle grigliate estive. Un abbraccio. Ines
"Mi piace""Mi piace"
Bacioni cara, <3
"Mi piace""Mi piace"
Bacioni a te. Ines
"Mi piace""Mi piace"
<3
"Mi piace""Mi piace"
Mai mangiati ma dalla descrizione sembrano appetitosi e molto conviviali…della serie uno tira l’altro!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ebbene sì, uno tira l’altro, tanto che ho pensato che per la prossima volta li farò …più piccoli!!! A presto. Ines
"Mi piace""Mi piace"
Meraviglia delle meraviglie…..
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono buoni, buonissimi! A presto. Ines
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma va? Non l’avrei mai detto…..
"Mi piace""Mi piace"
Ines sono deliziosi!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie! Può essere anche una gustosissima merenda per bambini (magari con la Nutella). A presto. Ines
"Mi piace""Mi piace"
Buon Anno :-D
E buoni, golosissimi tortelli: super-stra-gnammete!
Bacione <3
Sid
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Sid, e buon anno anche a Te …e al Bradipo! Per lui nell’anno nuovo un tortello da leccarsi i baffi! Gnammete. Un abbraccio. Ines
"Mi piace"Piace a 1 persona
<3
"Mi piace""Mi piace"
Non conoscevo questo piatto. Mi ricorda un po’ i terstaroli. Ma il ripieno non esce dal taglio? Vabbè che non vanno nell’acqua.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Per quello che ricordo i testaroli vengono cotti suo testo e conditi in seguito. I tortelli sono ripieni e chiusi in modo tale che non si aprono durante la cotture che avviene su una lastra di metallo (io ho usato un vecchio testo di ferro). Bacioni. Ines
"Mi piace"Piace a 1 persona
Allora! Vedi che i testi c’entrano :)
Io non ho testi nè vecchi nè nuovi, ma la tua ricetta mi stuzzica.
"Mi piace""Mi piace"
Si possono usare anche le padelle antiaderenti… credimi il risultato è ottimo! Ines
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie del suggerimento.
"Mi piace""Mi piace"
A presto. Ines
"Mi piace"Piace a 1 persona
Devono essere strepitosi!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Paola! Questi tortelli appagano il palato dei buongustai più golosi! Un abbraccione. Ines
"Mi piace"Piace a 1 persona
Questi proprio non li conoscevo! Curiosa di provarli :D
"Mi piace"Piace a 1 persona
Fino a poco tempo fa nemmeno io li conoscevo ed anche per me è stata una bella … scoperta! A presto. Ines
"Mi piace"Piace a 1 persona
Oh! Non immaginavo! Bravissima, allora!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie! Un abbraccio. Ines
"Mi piace""Mi piace"
Un piatto molto carino. Io toglierò la pancetta, ma saranno buoni lo stesso!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti confesso un segreto: nemmeno io ho messo la pancetta, che comunque dà grande sapore a chi la gradisce! Ines
"Mi piace""Mi piace"
Mi hanno fatto venire l’acquolina 😍 e poi quel ripieno deve essere fantastico!
"Mi piace"Piace a 2 people
Hai ragione, la vera prelibatezza è il ripieno, che insieme alla crosta croccante dà molto sapore. A presto. Ines
"Mi piace""Mi piace"
Mmmmmmhhhh che spettacolo… da provare 🤗
"Mi piace"Piace a 2 people
Si, sono versatili per il ripieno che per la grandezza. Si possono fare più piccoli e servire come finger food. A presto. Ines
"Mi piace"Piace a 1 persona
Interessante, grazie
"Mi piace""Mi piace"
Grazie tanto a te! A presto. Ines
"Mi piace"Piace a 1 persona
😘
"Mi piace""Mi piace"
Aspetto di leggere nuove ricette 😉
"Mi piace""Mi piace"
Rispondo un pò ritardo! Un abbraccione. Ines
"Mi piace"Piace a 1 persona
E qui siamo tutti è perennemente in ritardo! Pazientiamo! Ciao Ines
"Mi piace""Mi piace"
Hai ragione, grazie. Ines
"Mi piace""Mi piace"
Assolutamente da fare!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io li ho già fatti più volte perché sono piaciuti! A presto. Ines
"Mi piace""Mi piace"
Ma dai?! Anche alla piastra. Mi piacciono un sacco le paste ripiene e scoprire le ricette della tradizione :-) Grazie Ines!
"Mi piace"Piace a 2 people
Pensa che tempo fa parlavo con una signora di Galeata (Forlì) e questa ricetta per loro è un piatto da sagra della tradizione. A presto! Ines
"Mi piace"Piace a 1 persona
che belli, Ines!…:-) sempre brava!!…
"Mi piace"Piace a 2 people
Ti ringrazio tanto. E’ stato un esperimento ben riuscito per il gusto pieno che hanno. A presto. Ines
"Mi piace"Piace a 1 persona
Cara Ines, non avevo mai sentito parlare di questo stuzzicante piatto. Quando leggo i tuoi post, imparo sempre un sacco di cose! Grazie! Ti abbraccio. Paola
"Mi piace"Piace a 2 people
Cara Paola, scriverti per me è sempre una felicità! Grazie! Ti abbraccio anch’io. Ines
"Mi piace""Mi piace"
Interessante! non conoscevo questa ricetta pur essendo stata molti anni in vacanza in Romagna. Da provare.
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ una ricetta tipica dell’entroterra Romagnolo, proprio dove confina con la Toscana. Provala, vedrai il suo gusto ti conquisterà. A presto! Ines
"Mi piace""Mi piace"
mamma mia, che bellezza, anche se siamo in estate viene voglia di correre a farli :)
Ma… la lastra? Racconta Ines, se e quando hai tempo per favore.
Grazie!!
"Mi piace"Piace a 2 people
Ciao, allora ti racconto. Un giorno, parlando con una amica Romagnola (esattamente di Galeata dove fanno la sagra del Tortello, oltre che a Santa Sofia) mi ha passato questa ricetta di suo nonno che aveva una trattoria e per me è stato un’amore al primo assaggio perchè hanno un gusto ritrovato di origine contadine. A completamento, la cottura sulla lastra – che puoi sostituire con una padella di ferro o in sua mancanza con una padella antiaderente – ne arricchisce e di molto il gusto. A presto! Ines
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie! E scusami se ho visto solo ora questa risposta. Il suggerimento della padella in ferro è utilissimo (e ne ho in montagna, pure!)
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Cara Ines
I tuoi Tortelli sembrano irresistibiliiii😍e poi la messa in opera è molto veloce e fattibile, ed anche il ripieno: mado’oooo! Immagino quando li mangi caldi caldi questa patata in crema che fuoriesce con la pancetta e il pecorinooooo☺Che acquolina a prima mattina!
Un abbraccio e Buon Mercoledi a te!
"Mi piace"Piace a 2 people
Bentornata! I tortelli alla lastra hanno proprio la caratteristica di un ripieno particolarmente gustoso. Sono proprio contenta che ti sia piaciuta la ricetta. Un abbraccione. Ines
"Mi piace""Mi piace"
It looks great
"Mi piace"Piace a 2 people
Yes, it looks and tastes great! See you. Ines
"Mi piace"Piace a 1 persona
It’s certainly tasty 👍
"Mi piace""Mi piace"
che spettacolo!
"Mi piace""Mi piace"
Sono anche buoni! Dai prova a farli! A presto. Ines
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Ines… Se solo stessi a casa!
"Mi piace""Mi piace"
Una goduria…Nemo&Nancy di NemoInCucina!!!
"Mi piace""Mi piace"
Ricetta veramente particolare …… la cottura la lastra li rende come dite voi…una goduria! A presto. Ines
"Mi piace"Piace a 1 persona