A volte capita di visitare dei luoghi rimanendo affascinati dalla bellezza dei paesaggi e delle storie che essi raccontano. Così è stato tempo fa, quando ho visitato – purtroppo solo di passaggio – la Val Seriana.
E’ un territorio straordinario, che offre innumerevoli percorsi naturalistici e tante possibilità per chi volesse spendere un po’ del proprio tempo immerso nella natura. E in questo periodo dell’anno è più piacevole per la presenza di piccoli borghi simili a presepi, di folti boschi, insomma di luoghi che ci ricordano il tempo che stiamo vivendo.
Nel mio passaggio a Parre, ridente paese nel centro della Val Seriana, ho scoperto il piatto tipico di quella zona… gli Scarpinocc!
Un piatto nato là dove buon latte, burro e formaggi abbondano, tutti ingredienti utilizzati per la loro preparazione, anche se veniva considerato una preparazione povera: infatti il nome “scarpinocc” deriva dalla somiglianza con le antiche calzature di panno usate dai pastori della zona.
E’ un piatto dal sapore antico così come la sua origine, con un ripieno magro arricchito dalla “saporita”, da tantissimo Grana Padano e burro cotto al punto giusto, senza farlo bruciare. Insomma questi Scarpinocc hanno un sapore straordinario: poveri, ma ricchi ……di gusto!
Ingredienti per la pasta
200 gr di farina 0
70 gr di farina di grano duro
1 uovo
½ cucchiaio di burro
latte, acqua e sale q.b.
Ingredienti per il ripieno
180 di Grana Padano grattugiato
80 gr di pane grattugiato
1 uovo
20 gr di prezzemolo sfogliato tritato
aglio (facoltativo)
20 gr di burro
8 gr di sale
spezie miste (noce moscata, chiodi di garofano, anice stellato, cannella, pimento)
Procedimento
Preparazione della pasta – Con gli ingredienti indicati per la pasta preparare un impasto e lasciare riposare; stendere una sfoglia non troppo sottile di circa 6 millimetri. Ricavare poi dei dischi di 6 centimetri di diametro e porvi al centro il ripieno preparato in precedenza.
Preparazione del ripieno – In una ciotola amalgamare il Grana Padano, il pane grattugiato con le spezie; a questi aggiungere il burro sciolto a cui avremo unito l’aglio ed il prezzemolo finemente tritati. Poi rimpastare con il latte, l’uovo fino che il ripieno non si presenti morbido ed omogeneo.
Ora siamo pronti per chiudere lo Scarpinocc a mezzaluna, piegandolo nella parte curva e schiacciando con l’indice al centro della parte dritta, in modo da formare una conchetta in cui si raccoglierà meglio il sugo, una volta nel piatto.
Gli Scarpinocc sono pronti da cuocere: metteteli nell’acqua già bollente e salata per circa una quindicina di minuti… ma teneteli d’occhio!
A presto e Buon Natale! Ines
Che carina la forma di questo “raviolo”… in generale la pasta ripiena fa sempre festa e non manca mai sulla tavola natalizia, magari alla sera, in brodo, quando si fa finta di restare leggeri… 😉 Buon Natale Ines! 🤗🤗
"Mi piace""Mi piace"
Buon Natale Viv, penso che questo sia un periodo in cui non sarà facile mettersi a tavola e stare ….leggeri leggeri! Però proviamoci! Un abbraccio. Ines
"Mi piace"Piace a 1 persona
Stra-gnammete 😍
Che sia un Natale ricco di amore, pace e gioia e povero di triboli e silenzi del cuore 💕🤗
Bacionissimo
Sid
"Mi piace""Mi piace"
Buon Natale Sid. Tanti auguri per giornate gioiose! Un abbraccio. Ines
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazieeeee :-D
Bacione <3
Sid
"Mi piace""Mi piace"
Buonissimi Ines, ti abbraccio tanto cara e ti faccio gli auguri piu belli di Buone Feste, <3 <3 <3
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Laura, a te un abbraccio carico di auguri! Buon Natale. Ines
"Mi piace""Mi piace"
Auguri Ines, grazie a te, <3
"Mi piace""Mi piace"
Merry Christmas and Happy New Year Ines.
These look so tasty and fun to make. Old shoes look terrific…
Thank you for your terrific Blog, Ines
"Mi piace""Mi piace"
Hi Darlene! Thanks a lot for you Wishes and same to you…Merry Christmas!! Ines
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buoni. Buon Natale 🎄
"Mi piace""Mi piace"
Grazie! Buone Feste anche a te. Gli Scarpinocc sono buoni davvero! A presto. Ines
"Mi piace""Mi piace"
Che forma particolare!!tantissimi auguri per il nuovo anno.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Giovanna, buon anno anche a te e tantissime cose belle! Gli Scarpinocc hanno una forma davvero particolare: tanti dicono che ricordano la forma della scarpa dei pastori, altri la associano alle ali di un uccello. A presto! Ines
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao, grazie per gli auguri e i chiarimenti, appena ci riprenderemo dalle feste le farò, mi piace questa forma strana.
"Mi piace""Mi piace"
Pensa che ho abitato cinque anni a Bergamo, ma non conosco questo piatto. Li proverò, grazie. Auguri Ines :)
"Mi piace""Mi piace"
Tantissimi Auguri anche a te! Gli Scarpinocc sono tipici di Parre, dove ogni anno fanno da oltre cinquant’anni una sagra dedicata proprio a questo tipo di pasta. A presto! Ines
"Mi piace"Piace a 1 persona
Interesting and looks great !
"Mi piace""Mi piace"
Thanks a lot! See you soon. Ines
"Mi piace""Mi piace"