ines' blog

ines' blog

Risultati della ricerca per: radicchio

Torta radicchio e gamberi

12 sabato Dic 2015

Posted by inesweb in cucina

≈ 38 commenti

Tag

code di gamberi, lievitati salati, radicchio tardivo

Dedicato a Silva Avanzi Rigobello

Dedico con affetto questo post a Silva, penso le sarebbe piaciuto. Dalle sue preparazioni ho imparato più una lezione di vita che una ricetta. Il suo modo di commentare mi mancherà, ma ogni volta che pubblicherò un post sarà come se lei fosse presente.

1

Il radicchio tardivo è chiamato il fiore di inverno, pronto a colorare di un rosso scuro intenso le tavole in questo periodo: il suo inconfondibile sapore – così delicatamente amarognolo – ben si accosta ad altri alimenti dal gusto fine.

Questa volta – come complemento al radicchio – ho scelto i gamberi, perché come scriveva Silva “… una scorta di gamberi serve per le ispirazioni improvvise…”.

Sapere che all’occorrenza si può contare su un adeguato quantitativo di code di gamberi pronti all’uso, ci mette in grado di improvvisare qualcosa di elegante e speciale.

Per la base ho scelto un impasto tipo pizza con lievito di birra, il che lo rende leggero facilitandone una cottura omogenea della base.

2

Ingredienti per la pasta

150 gr di farina 0
60 gr di acqua
15 gr di olio di oliva
6 gr di lievito di birra
sale

Ingredienti per il ripieno

20 code di gamberi (500 gr circa)
radicchio tardivo
olio di oliva, sale, pepe

3 4 5 6

Procedimento

Preparate la pasta e fatela riposare fino a che non raddoppia il suo volume. Nel frattempo prendete le code di gambero, lavatele, sgusciatele ed eliminate il filo intestinale.

Quindi preparate una marinata con olio, sale e pepe ed immergetevi i gamberi per mezz’ora. Trascorso tale tempo passateli in padella per un minuto e poi lasciateli raffreddare.

Riprendete quindi la pasta, stendetela e utilizzate l’orlo della tortiera per farvi una impronta circolare: tutto intorno segnate poi dieci spicchi, come se fosse un sole.

In ogni spicchio arrotolate una coda di gambero. Prendete poi gli spicchi tagliati rimasti liberi ed usateli per arrotolare le altre dieci code di gambero non utilizzate: inserite questi spicchi negli spazi rimasti tra i gamberi già sistemati (vedi foto).

Al centro della torta mettere il radicchio tardivo come decorazione. Attendete ancora 40 minuti e prima di infornare pennellate con la marinata preparata in precedenza. Cuocete a 200° C. fino a doratura.

7

A presto! Ines

  • English
  • Espanol
  • Francais

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Pizza al fuoco

10 mercoledì Ago 2016

Posted by inesweb in cucina

≈ 23 commenti

Tag

barbecue, lievitati salati, pasta di pane, Pizza

1 (Copy)

Vacanze … Mare, montagna, tanto sole e voglia di stare all’aperto!

E’ questo anche il momento di ritrovarsi con gli amici e fare delle belle grigliate. E per me che amo impastare, quale occasione migliore per mettere sul braciere la mia Pizza … al fuoco.

La ricetta è molto semplice, ognuno di noi ha la propria collaudata. Per conto mio ricordo quella della “Pizza fagotto”, della “Pizza Stromboli”, della “Torta radicchio e gamberi“, ma quello che la differenzia dalla versione tradizionale cotta nel forno a legna, è il metodo di cottura.

Questo metodo veniva utilizzato nei boschi in Australia come sistema veloce e pratico di cottura per il pane “rolled bread”. E’ una preparazione divertente, in quanto l’impasto viene arrotolato intorno a stecchi di legno; io ho usato la potatura dei miei olivi, ma possono essere usati altri tipi di legno, purché gli stecchi siano lunghi abbastanza per rimanere a distanza di sicurezza dal calore.

Come è possibile notare dalla foto, ho rivestito con stagnola la parte dello stecco a contatto con l’impasto.

Il sapore che deriva da questo tipo di cottura al fuoco, ricorda la gustosità delle grigliate all’aria aperta combinata con il gusto della pizza cotta nel forno a legna.

Buon Ferragosto a tutti!

3 (Copy)

Ingredienti per l’impasto

Qui

Qui

Qui

4 (Copy) 5 (Copy) 6 (Copy) 7 (Copy)

Procedimento

Stendere l’impasto in due rettangoli (le dimensioni dipendono dalla quantità che vorrete fare); farcire a piacere con verdure, salumi, formaggi, come si preferisce. Io ho scelto pochi e semplici ingredienti: pomodorini, formaggio grana e basilico, per rimanere nel gusto della pizza tradizionale.

Appoggiare sopra al primo rettangolo così farcito, il secondo e quindi oliare la superficie. Fare pressione con i polpastrelli sulla superficie.

Dal rettangolo farcito tagliare delle strisce ed arrotolarle intorno agli stecchi rivestiti di stagnola (vedi foto). A questo punto tutto è pronto per la cottura: la pizza è cotta quando ha raggiunto un bel colore dorato (vedi foto).

Nota: chi non avesse la possibilità di usare un braciere all’esterno, può sempre utilizzare il grill del forno tradizionale, sostituendo gli stecchi di legno con quelli di metallo.

8 (Copy)

 A presto! Ines

  • English
  • Espanol
  • Francais

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

I post che vi sono piaciuti di più

Sfrappole
Crostata d’Autunno
Tortelli alla lastra
Cestini di frolla
Arancini di Carnevale
Crostata d'autunno
Pizza Fagotto
Filetti di baccalà in pastella reloaded
Pizza sette sfoglie
Ingannaprit

I miei ultimi post

  • Piadina dolce della Madonna del Fuoco
  • Scarpinocc
  • Pane alla zucca con i semi
  • Pan tramvai
  • Tortelli alla lastra
  • Pizza sette sfoglie
  • Strichetti al prezzemolo
  • Ingannaprit
  • Arancini di Carnevale
  • Pane con farina di piselli
  • Sfoglia di pane
  • Crostata d’autunno
  • Pane al topinambur
  • Fichi in crosta
  • Pizza al fuoco
  • Cestini di frolla
  • Pizza Fagotto
  • Babà salato alle verdure
  • Filetti di baccalà in pastella reloaded
  • Sfrappole

Ricerca un post per argomento

My life

Ines, vivo in Emilia Romagna, sono appassionata di ogni forma di arte, antiquariato e restauro.

Amo la creatività in ogni sua espressione ed ammiro per questo tutte le persone che riescono ad esprimersi ed a manifestare passione in quello che fanno.

My name is Ines, I live in Emilia Romagna, I am passionate about all forms of art, antiques and restoration.

I love the creativity in all its forms and for this I admire all the people who express themselves and show passion in what they do.

Seguimi su Instragram

Tag

acquerello antipasti baccalà Bread cereali cioccolato fondente crostata Cucina cucito dolcetti glassati farina di castagne fichi filo di rame Finger food finta sfoglia fiocchi di avena Food fotografia granita grano arso Isole Eolie lenta lievitazione lievitati dolci lievitati salati lievito di birra lievito madre Mare marmellata Pablo Neruda pane pane casereccio pane integrale pasta di mandorle pasta di pane pastella per fritti pasticceria Piadina Pida Pizza poesia Presepe Bolognese Romagna semi di anice semi di zucca sfoglia di pane Stromboli Strutto Testo o teglia Tutorial zucchero di canna

La mia Community

Informativa sulla privacy

Informativa Privacy (art.13 D.Lgs. 196/2003): i dati che i partecipanti al Blog conferiscono all’atto della loro iscrizione sono limitati all’ indirizzo e-mail e sono obbligatori al fine di ricevere la notifica di pubblicazione di un post. Le opinioni ed i commenti postati dagli utenti e le informazioni e i dati in esso contenuti non saranno destinati ad altro scopo che alla loro pubblicazione sul Blog, La diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell’utente medesimo: garantiamo che nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista. In ogni caso, l’utente ha in ogni momento la possibilità di esercitare i diritti di cui all’ art. 7 del D.Lgs. 196/2003. Per far valere tali diritti, l'Utente può rivolgersi direttamente al Titolare del Trattamento dei Dati personali all'indirizzo inesblog@hotmail.it

Disclaimer

Ai sensi della Legge 7 marzo 2001, n.62 “www.inesweb.wordpress.com” non rappresenta una testata giornalistica in quanto il blog sarà aggiornato senza alcuna periodicità e non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale. L'autore non è responsabile per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post. Nel pieno rispetto della definizione di blog - quale diario personale e per coerenza ideologica - questo blog non contiene nè pubblicità, nè adesioni a programmi di guadagno a scopo di lucro.

Licenza

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • ines' blog
    • Segui assieme ad altri 1.422 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ines' blog
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: