ines' blog

ines' blog

Archivi tag: farina di castagne

Crostata d’autunno

03 giovedì Nov 2016

Posted by inesweb in cucina, giardinaggio

≈ 43 commenti

Tag

corbezzoli, crostata, farina di castagne, pasticceria

1

E’ da poco tempo che vi ho mostrato il mio giardino nei colori pieni dell’estate. Ed ora che l’autunno è arrivato da oltre un mese, non si può non rimanere stupiti come la natura riesca ancora a vestirsi di tanti colori, forse meno brillanti, ma più caldi, in un quadro di matura bellezza che cambia ad ogni stagione.

Così è bello portare a tavola i profumi ed i sapori che la natura ci propone con i suoi frutti nei diversi periodi dell’anno.

Da sempre ho avuto passione per il corbezzolo, un albero che nello stesso tempo si riempie fittamente di grappoli di fiori e di colorati frutti rossi e aranciati che contrastano con l’intenso verde delle sue foglie.

Quest’anno, anche se la pianta del mio giardino è ancora giovane, ha prodotto tantissimo e così ho pensato di preparare un dolce con questi dolci frutti autunnali, che ben si prestano ad essere trasformati in marmellata od in un’ottima passata di frutta, ideale per farcire una Crostata d’autunno. Ecco la mia ricetta.

2  3  4

Ingredienti per il guscio della crostata

70 gr di farina 00 più 70 gr di farina di castagne
60 gr di nocciole
30 ml di latte di mandorla
2 gr di lievito
2 cucchiai di zucchero di canna
1 cucchiaio di olio evo

Procedimento per il guscio della crostata

Lavorare insieme la farina, le nocciole tritate finemente, lo zucchero di canna, l’olio extravergine di oliva, il latte ed il lievito che avrete precedentemente sciolto in poca acqua.

Impastare per circa dieci minuti e fare riposare per mezz’ora. Poi riprendere l’impasto, aggiungere un pizzico di sale e lasciare lievitare per 8-10 ore (dalla sera al mattino).

Stendere la pasta a formare una crostata e decorare a piacimento. Io l’ho farcita con la passata di corbezzolo di cui qui di seguito vi spiego la preparazione. Sopra al disco di copertura della crostata ho creato due grappoli d’uva: in uno gli acini sono costituiti dai corbezzoli, nell’altro invece sono delle aperture rotonde che lasciano intravedere la passata della farcitura. Cuocere a 170° fino a coltura.

   5

Ingredienti per la confettura di corbezzoli

800 gr di corbezzoli molto maturi
200 gr di zucchero di canna

Procedimento per la passata

Per la cottura ho utilizzato la pentola a pressione per il tempo necessario a cuocere e ridurre in poltiglia i frutti, all’incirca un quarto d’ora.

Ho lasciato raffreddare e passato al setaccio la passata; questa è una operazione indispensabile in quanto i frutti contengono semi finissimi che non devono rimanere nella marmellata, che appunto ho utilizzato per la farcitura della crostata (vedi foto).

6  7  8

A presto! Ines

 

 

  • English
  • Espanol
  • Francais

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Le mistocchine

20 giovedì Nov 2014

Posted by inesweb in cucina, dolci

≈ 47 commenti

Tag

cartapesta, farina di castagne, mistocchine, Presepe Bolognese, semi di anice

1

In questo periodo ho poco tempo per stare ai fornelli, ma non posso rinunciare a pubblicare questa ricetta che riesce a mantenermi ancora in una atmosfera di autunno, quasi nell’illusione di un tempo sospeso in cui non arriveranno i rigori del freddo e lungo inverno, che invece è ormai alle porte!

Ah, le mistocchine …. si, le adoro!

E’ una preparazione semplice, con acqua e farina di castagne, ma che ci rinnova – ogni volta che le assaggiamo – il gusto particolare dei prodotti del bosco.

La farina di castagne ha sfamato per secoli le popolazioni montane ed il nome mistocchina viene da lontano, derivando infatti dal latino “miscere”, cioè mescolare.

A Bologna – in un tempo neanche tanto lontano – le mistocchinaie sostavano sotto i portici ed agli angoli delle strade del centro storico, per offrire ai passanti il caldo risultato del loro lavoro.

Così la mistocchinaia è diventata una figura tradizionale del Presepe Bolognese. Ve la presento qui come l’ho pensata e realizzata in cartapesta per un presepe dedicato ai bisognosi, presso un centro di accoglienza. Ma di questo ve ne parlerò nel prossimo post.

2

Ingredienti

Farina di castagne 400 gr
Acqua 220 gr circa
Semi di anice
Un pizzico di sale
Olio extravergine di oliva, 2 cucchiai

3 4 5

Procedimento

Mettere a bollire i semi di anice per qualche minuto ed utilizzare la stessa acqua insieme ai semi mischiandola con la farina di castagne ed il sale, fino ad ottenere un impasto morbido ma sodo.

Lasciare quindi riposare l’impasto ottenuto per mezzora. Ungersi poi con l’olio le mani e dividere l’impasto in palline della grossezza di una albicocca.

Quindi schiacciare le palline con il mattarello in uno spessore di mezzo centimetro. Cuocere su una piastra in ferro fino a che diventino dorate.

P.S.: le mini mistoccchine rappresentate nelle foto sono servite per la mia statua in cartapesta raffigurante la mistocchinaia … sono troppo piccole per essere mangiate!

6 7 9 10

A presto! Ines

  • English
  • Espanol
  • Francais

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

I post che vi sono piaciuti di più

Sfrappole
Crostata d’Autunno
Tortelli alla lastra
Cestini di frolla
Arancini di Carnevale
Crostata d'autunno
Pizza Fagotto
Filetti di baccalà in pastella reloaded
Pizza sette sfoglie
Ingannaprit

I miei ultimi post

  • Piadina dolce della Madonna del Fuoco
  • Scarpinocc
  • Pane alla zucca con i semi
  • Pan tramvai
  • Tortelli alla lastra
  • Pizza sette sfoglie
  • Strichetti al prezzemolo
  • Ingannaprit
  • Arancini di Carnevale
  • Pane con farina di piselli
  • Sfoglia di pane
  • Crostata d’autunno
  • Pane al topinambur
  • Fichi in crosta
  • Pizza al fuoco
  • Cestini di frolla
  • Pizza Fagotto
  • Babà salato alle verdure
  • Filetti di baccalà in pastella reloaded
  • Sfrappole

Ricerca un post per argomento

My life

Ines, vivo in Emilia Romagna, sono appassionata di ogni forma di arte, antiquariato e restauro.

Amo la creatività in ogni sua espressione ed ammiro per questo tutte le persone che riescono ad esprimersi ed a manifestare passione in quello che fanno.

My name is Ines, I live in Emilia Romagna, I am passionate about all forms of art, antiques and restoration.

I love the creativity in all its forms and for this I admire all the people who express themselves and show passion in what they do.

Seguimi su Instragram

Tag

acquerello antipasti baccalà Bread cereali cioccolato fondente crostata Cucina cucito dolcetti glassati farina di castagne fichi filo di rame Finger food finta sfoglia fiocchi di avena Food fotografia granita grano arso Isole Eolie lenta lievitazione lievitati dolci lievitati salati lievito di birra lievito madre Mare marmellata Pablo Neruda pane pane casereccio pane integrale pasta di mandorle pasta di pane pastella per fritti pasticceria Piadina Pida Pizza poesia Presepe Bolognese Romagna semi di anice semi di zucca sfoglia di pane Stromboli Strutto Testo o teglia Tutorial zucchero di canna

La mia Community

Informativa sulla privacy

Informativa Privacy (art.13 D.Lgs. 196/2003): i dati che i partecipanti al Blog conferiscono all’atto della loro iscrizione sono limitati all’ indirizzo e-mail e sono obbligatori al fine di ricevere la notifica di pubblicazione di un post. Le opinioni ed i commenti postati dagli utenti e le informazioni e i dati in esso contenuti non saranno destinati ad altro scopo che alla loro pubblicazione sul Blog, La diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell’utente medesimo: garantiamo che nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista. In ogni caso, l’utente ha in ogni momento la possibilità di esercitare i diritti di cui all’ art. 7 del D.Lgs. 196/2003. Per far valere tali diritti, l'Utente può rivolgersi direttamente al Titolare del Trattamento dei Dati personali all'indirizzo inesblog@hotmail.it

Disclaimer

Ai sensi della Legge 7 marzo 2001, n.62 “www.inesweb.wordpress.com” non rappresenta una testata giornalistica in quanto il blog sarà aggiornato senza alcuna periodicità e non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale. L'autore non è responsabile per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post. Nel pieno rispetto della definizione di blog - quale diario personale e per coerenza ideologica - questo blog non contiene nè pubblicità, nè adesioni a programmi di guadagno a scopo di lucro.

Licenza

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: