ines' blog

ines' blog

Archivi tag: fichi

Fichi in crosta

16 venerdì Set 2016

Posted by inesweb in cucina, fotografia

≈ 53 commenti

Tag

caffè macinato, crosta dolce, fichi, lenta lievitazione, nocciole

1-copy

Dopo un’estate lunga e calda, le giornate continuano ad essere piacevolmente teporose e l’idea di stare in giardino a prendersi cura delle piante mi alletta tantissimo.

Vi ricordate la mia Cheesecake ai fichi che ho pubblicato esattamente due anni fa? Allora il mio fico era stato piantato da poco e non produceva ancora, ma quest’anno – ormai ramificato e ben cresciuto – ha fruttificato bene. Così, uccellini voraci permettendo, sono riuscita a raccogliere più volte dei bei fichi dalla buccia verde e polpa rossa ed a gustare la loro prelibatezza.

Oggi ho pensato di portarli in tavola con una dolce crosta intorno insaporita da nocciole e caffè, cosicché non appena usciti dal forno e tagliati a metà rilasciano quel buonissimo caramello che quasi quasi assomiglia al miele.

2-copy

Ingredienti

  • una dozzina di fichi maturi
  • e per la pasta dolce:
    70 gr di farina 00
    2 cucchiaini di zucchero semolato (o 1 cucchiaio di miele)
    30 gr di nocciole sgusciate tritate
    1 cucchiaino di caffe macinato
    1 cucchiaio di olio e.v.o.
    30 ml di latte di mandorla (o altro latte)
    1 gr di lievito di birra

3-copy 4-copy 5-copy

6-copy

Procedimento

Sgusciare le nocciole e tritarle finemente in un mixer con un cucchiaino di zucchero. In una ciotola lavorare insieme alle nocciole tritate prima con lo zucchero, la farina setacciata, un altro cucchiaino di zucchero, un cucchiaino di caffè macinato, l’olio e.v.o., il latte di mandorla ed infine il lievito che avrete sciolto in precedenza nel latte stesso.

Impastare e lasciare riposare fino a che il volume non raddoppi.

Su un tagliere infarinato stendere la pasta in uno strato sottile e tagliare con una rotella per ricavare dei quadrati di grandezza sufficiente a formare l’involucro esterno di ogni fico.

Una volta che avrete foderato ogni frutto con la pasta (come nella foto), tagliatene via le parti in eccesso.Con una pinzetta pizzicateli in senso longitudinale, al fine di ricreare le nervature e le increspature tipiche del fico.

Mettete i fichi in una teglia rivestita con carta forno e cuocete a 170° C. per circa venti minuti. Sfornate e lasciate raffreddare prima di servire.

7-copy

A presto! Ines

  • English
  • Espanol
  • Francais

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Cheesecake ai fichi

05 venerdì Set 2014

Posted by inesweb in cucina, dolci

≈ 41 commenti

Tag

cantucci alle nocciole e caffè, Cheesecake, fichi, formaggio quark, pasticceria

1

E’ passato un anno dal mio post “Pizza e fichi”! Ora siamo nel periodo giusto per utilizzare questo gustosissimo frutto e, considerando la stagione che sta volgendo verso l’autunno, un dolce che ricordi l’estate ci vuole proprio!

Sono golosa, anzi golosissima e questa volta mi dedico ad una preparazione che amo tanto fare, il Cheesecake.

2

Per la base ho pensato di utilizzare dei cantucci alla nocciola e caffè, che avevo preparato in precedenza, per rendere il dolce profumato ed aromatico. Alla consistenza granulosa di questi biscotti ho opposto la morbidezza del formaggio quark (o del mascarpone per chi non ha timori per la dieta).

E il tutto sovrastato dal sapore pieno e dal contrasto di colori del fico, che rimane sempre una prelibatezza nella preparazione dei dessert: pur nella sua semplicità il fico a tavola nel fine pasto occupa un primo posto!

34

Ingredienti (per quattro porzioni)

250 gr di cantucci alla nocciola e caffè
40 gr di burro fuso
300 gr di formaggio quark o mascarpone
4 cucchiai di zucchero
4 fichi

5 6

7 mod

Procedimento

Tritare finemente i cantucci in un tritatutto e trasferire in una ciotola; aggiungere il burro sciolto a bagnomaria e mescolare bene.

Distribuire il composto ottenuto sul fondo e sui bordi di quattro anelli per dessert (coppa-pasta) e livellare con il dorso di un cucchiaio.

A parte amalgamare il formaggio quark con lo zucchero e la parte interna di due fichi. Riempire i quattro anelli da dessert, livellare e posizionare i fichi a decorazione e a piacimento.

Mantenere in frigo almeno tre ore prima di servire.

8

A presto! Ines

  • English
  • Espanol
  • Francais

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Pizza e fichi

22 domenica Set 2013

Posted by inesweb in cucina

≈ 55 commenti

Tag

fichi, homemade pizza, Italian pizza, pasta di pane, prosciutto

1

Di ritorno dalla Romagna ho portato i fichi che la signora Flora aveva raccolto dal suo albero e che mi ha regalato, quelli con la buccia verde e la polpa rossa, così dolci e gustosi. Erano un bel po’ e dopo averne mangiati ne sono rimasti… ed allora come utilizzarli in cucina? “Pizza e fichi”, per ricordare l’estate ormai passata e gustare ancora quel sapore dolce-salato che questa stagione sa offrire così bene.

2

Ingredienti

400 gr di pasta di pane (clicca qui per la ricetta)
200 gr di stracchino o quartirolo
fichi, ma di quelli raccolti !
olio extra vergine di oliva
un pizzico di sale e pepe
foglioline di timo

3 4 5

Procedimento

Dividere l’impasto in quattro parti, stenderlo e sopra ad ogni pezzo mettere il formaggio, i fichi tagliati a fette leggermente sovrapposte (vedi foto), qualche goccia di olio extra vergine di oliva, un pizzico di sale e pepe, qualche fogliolina di timo. Cuocere in forno a 220° per 15 minuti ed a cottura ultimata aggiungere una fetta di prosciutto crudo dolce.

6

A presto! Ines.

  • English
  • Espanol
  • Francais

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

I post che vi sono piaciuti di più

Sfrappole
Crostata d’Autunno
Tortelli alla lastra
Cestini di frolla
Arancini di Carnevale
Crostata d'autunno
Pizza Fagotto
Filetti di baccalà in pastella reloaded
Pizza sette sfoglie
Ingannaprit

I miei ultimi post

  • Piadina dolce della Madonna del Fuoco
  • Scarpinocc
  • Pane alla zucca con i semi
  • Pan tramvai
  • Tortelli alla lastra
  • Pizza sette sfoglie
  • Strichetti al prezzemolo
  • Ingannaprit
  • Arancini di Carnevale
  • Pane con farina di piselli
  • Sfoglia di pane
  • Crostata d’autunno
  • Pane al topinambur
  • Fichi in crosta
  • Pizza al fuoco
  • Cestini di frolla
  • Pizza Fagotto
  • Babà salato alle verdure
  • Filetti di baccalà in pastella reloaded
  • Sfrappole

Ricerca un post per argomento

My life

Ines, vivo in Emilia Romagna, sono appassionata di ogni forma di arte, antiquariato e restauro.

Amo la creatività in ogni sua espressione ed ammiro per questo tutte le persone che riescono ad esprimersi ed a manifestare passione in quello che fanno.

My name is Ines, I live in Emilia Romagna, I am passionate about all forms of art, antiques and restoration.

I love the creativity in all its forms and for this I admire all the people who express themselves and show passion in what they do.

Seguimi su Instragram

Tag

acquerello antipasti baccalà Bread cereali cioccolato fondente crostata Cucina cucito dolcetti glassati farina di castagne fichi filo di rame Finger food finta sfoglia fiocchi di avena Food fotografia granita grano arso Isole Eolie lenta lievitazione lievitati dolci lievitati salati lievito di birra lievito madre Mare marmellata Pablo Neruda pane pane casereccio pane integrale pasta di mandorle pasta di pane pastella per fritti pasticceria Piadina Pida Pizza poesia Presepe Bolognese Romagna semi di anice semi di zucca sfoglia di pane Stromboli Strutto Testo o teglia Tutorial zucchero di canna

La mia Community

Informativa sulla privacy

Informativa Privacy (art.13 D.Lgs. 196/2003): i dati che i partecipanti al Blog conferiscono all’atto della loro iscrizione sono limitati all’ indirizzo e-mail e sono obbligatori al fine di ricevere la notifica di pubblicazione di un post. Le opinioni ed i commenti postati dagli utenti e le informazioni e i dati in esso contenuti non saranno destinati ad altro scopo che alla loro pubblicazione sul Blog, La diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell’utente medesimo: garantiamo che nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista. In ogni caso, l’utente ha in ogni momento la possibilità di esercitare i diritti di cui all’ art. 7 del D.Lgs. 196/2003. Per far valere tali diritti, l'Utente può rivolgersi direttamente al Titolare del Trattamento dei Dati personali all'indirizzo inesblog@hotmail.it

Disclaimer

Ai sensi della Legge 7 marzo 2001, n.62 “www.inesweb.wordpress.com” non rappresenta una testata giornalistica in quanto il blog sarà aggiornato senza alcuna periodicità e non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale. L'autore non è responsabile per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post. Nel pieno rispetto della definizione di blog - quale diario personale e per coerenza ideologica - questo blog non contiene nè pubblicità, nè adesioni a programmi di guadagno a scopo di lucro.

Licenza

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: