Zuccherini montanari o zucarén
Da tempo volevo presentare questa ricetta ben conosciuta nell’Appennino bolognese e lì molto apprezzata: infatti questi semplici dolcetti a forma di anello si preparavano sempre in occasione di festeggiamenti di nozze o per speciali anniversari. Erano simbolo di abbondanza e felicità e, sostituendo i confetti, venivano presentati in cesti apparecchiati con le più belle tovaglie di pizzo di casa, con un fiocchetto bianco ad unirli insieme a due a due. Oggi vengono fatti sia in casa che nelle migliori pasticcerie per affiancare naturalmente le bomboniere, ma anche per consumarli – senza i fiocchetti – tutto l’anno, gustando la loro dolcezza, il buon sapore di anice ed il loro inconfondibile profumo che sa dare momenti di vera gioia al palato.
Ingredienti
500 gr di farina 00
150 gr di zucchero
50 gr di mandorle
3 uova
60 gr di olio extra vergine di oliva
30 gr di burro
3-4 gr di semi di anice
mezza bustina di lievito per dolci
un pizzico di sale
Per glassare:
300 gr di zucchero
3 cucchiai di acqua o liquore all’anice
Procedimento
Per prima cosa scottare le mandorle in acqua bollente per liberarle della pelle e tostarle leggermente in forno; successivamente ridurle in polvere insieme ad un cucchiaio di zucchero in un robot. Impastare velocemente tutti gli ingredienti e lasciare riposare brevemente in frigorifero.
Con il mattarello spianare una sfoglia alta e ricavarne delle strisce di circa 10 cm di lunghezza e chiuderle a cerchio per formare gli zuccherini (vedi foto). Esiste un’altra possibilità, e cioè di farli più piccoli, meglio adatti alle cerimonie nuziali; in questo caso formare dei rotolini di diametro leggermente inferiore a quello di una sigaretta, arrotolandoli ad anello intorno alla punta di un dito. Cuocere in forno a 180° C. fino a doratura e lasciare raffreddare.
In una casseruola sciogliere lo zucchero con l’anice: quando col mestolo si fa …. la strada (vedi foto) allora la glassa sarà pronta. Immergervi gli zuccherini per glassarli e collocarli poi su un foglio di carta forno. Quando la glassa si sarà indurita i dolcetti saranno pronti per essere assaporati.
A presto! Ines.