ines' blog

ines' blog

Archivi tag: lenta lievitazione

Pane con farina di piselli

29 domenica Gen 2017

Posted by inesweb in cucina, pane

≈ 53 commenti

Tag

farina di piselli, lenta lievitazione, pane casereccio, piselli secchi, puntarelle

1

Tempo fa, leggevo in una rivista che quest’anno un colore moda sarà il pantone nella tonalità Greenery, un verde che ricorda le bellissime sfumature della prossima stagione primaverile.

Ed allora via, a preparare di corsa qualcosa da portare in tavola con questo colore: così cercando tra gli ingredienti che offre la mia dispensa, ho scelto di fare un pane impastato con farina di piselli secchi.

Ho pensato che questi legumi – oltre che essere ideali per la preparazione di buonissime zuppe – si adattassero bene ad essere aggiunti sotto forma di farina all’impasto del pane casereccio. Ne è risultato un pane gustoso, che ho affettato e tostato per aggiungerlo alle zuppe, piatto irrinunciabile nel freddo inverno.

5

Ingredienti per l’impasto

300 gr di pasta di pane (vedi Pane integrale, ma sostituire le farine integrali con farina 0)
200 gr di puntarelle
200 gr di piselli secchi (o farina già pronta)
100 ml di acqua
2 cucchiai di olio evo
1 cucchiaino di sale

Ingredienti per il lievitino

50 gr di farina 00
25 ml di acqua
1 gr di lievito di birra

3 4 5 6

Procedimento

Per preparare il lievitino mettere la farina in una piccola ciotola e sciogliere al centro il lievito con l’acqua; quindi impastare e lasciare lievitare per 10-12 ore (una notte).

Con la farina di piselli (io la ho preparata in casa macinando i piselli secchi con il Mulino della KitchenAid) fare la fontana, mettere al centro il lievitino preparato in precedenza. Poi aggiungere 100 ml di acqua ed il resto degli ingredienti; amalgamare bene fino ad ottenere un impasto morbido.

Lasciare lievitare per circa 6 ore.

Per dare forma al pane (come nelle foto) ho utilizzato uno stampo di 16 cm di diametro a bordo alto, disponendo della carta forno sul fondo e lungo i bordi.

Mettere l’impasto con la farina di piselli sul fondo dello stampo; poi posizionare lungo i bordi le puntarelle fresche ed infine la pasta di pane casereccio di sopra. E’ importante ricordarsi di fare al centro il “camino”, al fine di garantire una cottura ottimale (vedi foto).

Lasciare lievitare fino al raddoppio. Mettere in forno preriscaldato a 200° e cuocere per 10 minuti, dopodiché abbassare la temperatura a 180°, lasciando fino a doratura.

7

A presto! Ines

  • English
  • Espanol
  • Francais

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Fichi in crosta

16 venerdì Set 2016

Posted by inesweb in cucina, fotografia

≈ 53 commenti

Tag

caffè macinato, crosta dolce, fichi, lenta lievitazione, nocciole

1-copy

Dopo un’estate lunga e calda, le giornate continuano ad essere piacevolmente teporose e l’idea di stare in giardino a prendersi cura delle piante mi alletta tantissimo.

Vi ricordate la mia Cheesecake ai fichi che ho pubblicato esattamente due anni fa? Allora il mio fico era stato piantato da poco e non produceva ancora, ma quest’anno – ormai ramificato e ben cresciuto – ha fruttificato bene. Così, uccellini voraci permettendo, sono riuscita a raccogliere più volte dei bei fichi dalla buccia verde e polpa rossa ed a gustare la loro prelibatezza.

Oggi ho pensato di portarli in tavola con una dolce crosta intorno insaporita da nocciole e caffè, cosicché non appena usciti dal forno e tagliati a metà rilasciano quel buonissimo caramello che quasi quasi assomiglia al miele.

2-copy

Ingredienti

  • una dozzina di fichi maturi
  • e per la pasta dolce:
    70 gr di farina 00
    2 cucchiaini di zucchero semolato (o 1 cucchiaio di miele)
    30 gr di nocciole sgusciate tritate
    1 cucchiaino di caffe macinato
    1 cucchiaio di olio e.v.o.
    30 ml di latte di mandorla (o altro latte)
    1 gr di lievito di birra

3-copy 4-copy 5-copy

6-copy

Procedimento

Sgusciare le nocciole e tritarle finemente in un mixer con un cucchiaino di zucchero. In una ciotola lavorare insieme alle nocciole tritate prima con lo zucchero, la farina setacciata, un altro cucchiaino di zucchero, un cucchiaino di caffè macinato, l’olio e.v.o., il latte di mandorla ed infine il lievito che avrete sciolto in precedenza nel latte stesso.

Impastare e lasciare riposare fino a che il volume non raddoppi.

Su un tagliere infarinato stendere la pasta in uno strato sottile e tagliare con una rotella per ricavare dei quadrati di grandezza sufficiente a formare l’involucro esterno di ogni fico.

Una volta che avrete foderato ogni frutto con la pasta (come nella foto), tagliatene via le parti in eccesso.Con una pinzetta pizzicateli in senso longitudinale, al fine di ricreare le nervature e le increspature tipiche del fico.

Mettete i fichi in una teglia rivestita con carta forno e cuocete a 170° C. per circa venti minuti. Sfornate e lasciate raffreddare prima di servire.

7-copy

A presto! Ines

  • English
  • Espanol
  • Francais

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Pizza Fagotto

03 martedì Mag 2016

Posted by inesweb in cucina, pane

≈ 41 commenti

Tag

lenta lievitazione, lievitati salati, lievito madre, Pizza

dedicato alla Festa della Mamma

1

Devo affrettarmi, la Festa della Mamma è ormai vicina!

Quando ero bambina mia mamma preparava una pizza semplice ma buonissima ed allora voglio dedicarle questa ricetta, che ricorda appunto i buoni sapori della cucina di una volta. Infatti mentre la nonna impastava il pane da cuocere nel forno a legna, lei utilizzava un po’ di quell’impasto per preparare la pizza, a cui poi aggiungeva altri pochi ingredienti elementari.

Insomma, Ingredienti semplici, ma ricchi di sapore …. ricordate la Pizza Stromboli ? Beh, ecco prepariamo un ripieno simile o come ci piace, l’importante è che sia un pieno di gusto!

Ricordate poi che l’impasto dovrà risultare molto morbido, e dunque preparato con lievito madre ed a lenta lievitazione.

2 3 4

Ingredienti per l’impasto

380 gr di farina W350
250 ml di acqua
60 gr di lievito madre
3 gr di lievito di birra
5 gr di sale
1 cucchiaio di olio e.v.o.

Ingredienti per il ripieno

Potrete utilizzare a vostro gusto pomodori ciliegini, salame dolce o piccante, mozzarella, caciocavallo, acciughe, verdure miste….

Procedimento

Fate sciogliere separatamente in acqua tiepida i due tipi di lievito e lasciate riposare. Nel frattempo avrete preparato in una ciotola una pastella composta di acqua e farina a cui aggiungerete i due lieviti e quindi la farina rimasta ed il sale.

Quando il composto così ottenuto ha la consistenza desiderata dovete lasciarlo lievitare per almeno 6-8 ore (io lo lascio tutta la notte), ma non abbiate fretta di iniziare a lavorarlo.

L’impasto dovrà risultare molto morbido e quindi facilmente lavorabile con le mani: dategli quindi la forma di un quadrato di circa 40 cm di lato (ma se proprio non vi riesce di stenderlo con le mani allora usate il matterello).

Farcite poi il quadrato con il ripieno che avrete preparato a vostro gusto e ripiegate a busta, come risulta dalla foto.

Cuocete in forno fino a doratura.

5

A presto! Ines

  • English
  • Espanol
  • Francais

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Lievito madre … rosa !

03 lunedì Mar 2014

Posted by inesweb in cucina, pane

≈ 67 commenti

Tag

barbabietola rossa, Bread, homemade bread, lenta lievitazione, lievito madre, pane

1

Il lievito madre è considerato il principe della panificazione, oggi così come in passato. Quando ero bambina, mia nonna mi raccontava di questo incredibile prodotto che ogni famiglia era solita fare tutte le settimane per il fabbisogno giornaliero. In tempo di guerra non era facile reperire la farina, ma in casa il lievito c’era sempre. Ogni volta che si panificava veniva conservato e ben custodito affinché non si deteriorasse e si perdesse, ma nel caso raro mancasse si chiedeva alla vicina di casa.

Circa un mese fa ho pensato: e se io facessi un lievito … femmina !?

Non ridete: presa da questo pensiero ho ricavato un lievito madre rosa, per festeggiare l’ 8 Marzo, Festa della Donna !!!

2 3 4

5 6 7

Ingredienti

100 gr circa di barbabietola rossa cotta a vapore
una miscela di farina 00 e Manitoba q.b.

8

Procedimento

Tagliare a fettine la barbabietola rossa e lasciarla macerare per una notte.

Al mattino frullare e ridurre in poltiglia, poi aggiungere la farina fino a ad ottenere un impasto morbido, ma non appiccicoso (vedi foto).

Mettere l’impasto in un barattolo di vetro chiuso e tenerlo in luogo tiepido (circa 26° C.) per 48 ore.

Trascorso questo tempo “rinfrescare” nel seguente modo:

  • Prelevare la parte indurita esterna dell’impasto e lasciarne la parte morbida interna.
  • Pesare e aggiungere la stessa quantità di farina ed un terzo di acqua circa. Procedere con questi “rinfreschi” ogni giorno per quindici giorni.

Il lievito femmina sarà pronto per la panificazione quando, nel giro di tre-quattro ore, il suo volume sarà triplicato. Il colore rosa man mano diventerà più tenue, ma bellissimo.

Auguri a tutte le Donne per la Festa dell’8 Marzo!

9 10

Il procedimento per ottenere un lievito naturale è molto complesso. Io ho qui descritto sinteticamente il mio metodo, utilizzando della barbabietola rossa, che essendo ricca in zuccheri influenza positivamente l’attività dei lieviti naturali responsabili della panificazione. Esistono siti e libri che trattano ampiamente l’argomento.

11

A presto! Ines

  • English
  • Espanol
  • Francais

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Pane alla zucca con i semi

10 domenica Nov 2013

Posted by inesweb in cucina, fotografia

≈ 60 commenti

Tag

lenta lievitazione, lievitati salati, lievito madre, pane, semi di zucca, semi di zucca tostati, treccia, zucca

1

Nel mese di giugno, per dare il benvenuto all’estate, ho dedicato un post ai Fiori di zucca, coloratissimi e pieni di gusto.
Oggi, ormai autunno e con una bella scorta di zucche in particolare del tipo “a violino”, mi sono lasciata conquistare dal pane fatto proprio con la polpa della zucca ed i semi.
Con i semi ho poi realizzato anche dei fiori, che con l’arrivo del Natale troveranno modo di essere utilizzati da soli o in composizioni Biedermeier e far bella mostra di sé.

        2 3

        4 5

Ingredienti

500 gr di farina 0
300 gr di polpa di zucca (già cotta in forno)
30 gr di olio extra vergine di oliva
20 gr di lievito di birra o 200 gr di lievito madre rinfrescato
5 gr di sale
50 gr di semi di zucca tostati

6

Procedimento

Fare un impasto con gli ingredienti descritti e mettere a lenta lievitazione in frigo per 12 ore. Trascorso questo tempo aggiungere i semi all’impasto (vedi foto), fare una treccia e mettere a lievitare per un’altra ora. Cuocere in forno a 200° C. fino a doratura.
In un prossimo post vi spiegherò con un tutorial come fare i fiori con i semi di zucca.

7

8

9

A presto! Ines.

  • English
  • Espanol
  • Francais

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

I post che vi sono piaciuti di più

Sfrappole
Crostata d’Autunno
Tortelli alla lastra
Cestini di frolla
Arancini di Carnevale
Crostata d'autunno
Pizza Fagotto
Filetti di baccalà in pastella reloaded
Pizza sette sfoglie
Ingannaprit

I miei ultimi post

  • Piadina dolce della Madonna del Fuoco
  • Scarpinocc
  • Pane alla zucca con i semi
  • Pan tramvai
  • Tortelli alla lastra
  • Pizza sette sfoglie
  • Strichetti al prezzemolo
  • Ingannaprit
  • Arancini di Carnevale
  • Pane con farina di piselli
  • Sfoglia di pane
  • Crostata d’autunno
  • Pane al topinambur
  • Fichi in crosta
  • Pizza al fuoco
  • Cestini di frolla
  • Pizza Fagotto
  • Babà salato alle verdure
  • Filetti di baccalà in pastella reloaded
  • Sfrappole

Ricerca un post per argomento

My life

Ines, vivo in Emilia Romagna, sono appassionata di ogni forma di arte, antiquariato e restauro.

Amo la creatività in ogni sua espressione ed ammiro per questo tutte le persone che riescono ad esprimersi ed a manifestare passione in quello che fanno.

My name is Ines, I live in Emilia Romagna, I am passionate about all forms of art, antiques and restoration.

I love the creativity in all its forms and for this I admire all the people who express themselves and show passion in what they do.

Seguimi su Instragram

Tag

acquerello antipasti baccalà Bread cereali cioccolato fondente crostata Cucina cucito dolcetti glassati farina di castagne fichi filo di rame Finger food finta sfoglia fiocchi di avena Food fotografia granita grano arso Isole Eolie lenta lievitazione lievitati dolci lievitati salati lievito di birra lievito madre Mare marmellata Pablo Neruda pane pane casereccio pane integrale pasta di mandorle pasta di pane pastella per fritti pasticceria Piadina Pida Pizza poesia Presepe Bolognese Romagna semi di anice semi di zucca sfoglia di pane Stromboli Strutto Testo o teglia Tutorial zucchero di canna

La mia Community

Informativa sulla privacy

Informativa Privacy (art.13 D.Lgs. 196/2003): i dati che i partecipanti al Blog conferiscono all’atto della loro iscrizione sono limitati all’ indirizzo e-mail e sono obbligatori al fine di ricevere la notifica di pubblicazione di un post. Le opinioni ed i commenti postati dagli utenti e le informazioni e i dati in esso contenuti non saranno destinati ad altro scopo che alla loro pubblicazione sul Blog, La diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell’utente medesimo: garantiamo che nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista. In ogni caso, l’utente ha in ogni momento la possibilità di esercitare i diritti di cui all’ art. 7 del D.Lgs. 196/2003. Per far valere tali diritti, l'Utente può rivolgersi direttamente al Titolare del Trattamento dei Dati personali all'indirizzo inesblog@hotmail.it

Disclaimer

Ai sensi della Legge 7 marzo 2001, n.62 “www.inesweb.wordpress.com” non rappresenta una testata giornalistica in quanto il blog sarà aggiornato senza alcuna periodicità e non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale. L'autore non è responsabile per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post. Nel pieno rispetto della definizione di blog - quale diario personale e per coerenza ideologica - questo blog non contiene nè pubblicità, nè adesioni a programmi di guadagno a scopo di lucro.

Licenza

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • ines' blog
    • Segui assieme ad altri 1.422 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ines' blog
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: