ines' blog

ines' blog

Archivi tag: semi di sesamo

Pane alla zucca con i semi

05 lunedì Nov 2018

Posted by inesweb in cucina, fotografia

≈ 28 commenti

Tag

lievitati salati, semi di lino, semi di sesamo, semi di zucca, zucca violino

“L’autunno è arrivato,
tutto quanto ha pitturato:
piante, foglie, frutti e fiori
di bellissimi colori.”

Così inizia una filastrocca per bambini dal nome Autunno pittore, che ci ricorda come questa stagione colori – con sfumature calde e mature –  i paesaggi, i frutti della terra e la nostra tavola di tutti i giorni: un periodo dell’anno ricco di armonia e di poesia.

Da poco ho fatto scorta di zucche, di quelle chiamate “violino”, dalla forma allungata con una strozzatura al centro che ci ricorda appunto lo strumento musicale; hanno una polpa di colore arancio intenso, compatta, dolce e soda.

Il procedimento è veramente semplice…. togliere i semi, infornare la zucca ed impastare la dolcissima polpa così ottenuta al mio impasto del pane: vi garantisco un risultato profumato, buono e – perché no – che ci dà la possibilità di esprimere il nostro estro artistico!

Ed ecco allora, ricordando come da piccola in questa stagione rimanevo con il mio cagnolino a guardare per ore le foglie che mosse dal vento si staccavano dai rami e che come farfalle lentamente volteggiavano verso terra, così ho decorato il mio coloratissimo Pane alla zucca!

Gli ingredienti ed il procedimento sono simili a quelli usati per il Pane alla zucca con i semi, un mio precedente post, e li ripropongo qui con leggere varianti… oltre che con la decorazione!

Ingredienti

Per il lievitino
50 gr di farina W320
25 ml di acqua
1 gr di lievito di birra
Impastare gli ingredienti e lasciare lievitare per 12-18 ore.

Per l’impasto
300 gr di farina W260
300 gr di polpa di zucca cotta al forno
8 gr di lievito di birra
20 gr di olio Evo
10 gr di sale
Semi vari per guarnire (zucca, lino, sesamo)

Procedimento

Pulire la zucca, tagliarla a fette ed infornare a 180° per circa 35 minuti. A cottura ultimata schiacciare la polpa e lasciare raffreddare.

A questo punto impastare il lievitino con gli altri ingredienti; incorporare la polpa lavorando ancora per qualche minuto. Non ho aggiunto liquidi in quanto la polpa – che è di consistenza cremosa – non necessita aggiunte. Lasciare lievitare l’impasto fino al raddoppio.

Formare una pagnotta e decorare a piacere. Lucidare con dell’uovo sbattuto ed infornare a 200-220° fino a doratura.

A presto! Ines

 

 

 

  • English
  • Espanol
  • Francais

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

I post che vi sono piaciuti di più

Sfrappole
Crostata d’Autunno
Tortelli alla lastra
Cestini di frolla
Arancini di Carnevale
Crostata d'autunno
Pizza Fagotto
Filetti di baccalà in pastella reloaded
Pizza sette sfoglie
Ingannaprit

I miei ultimi post

  • Piadina dolce della Madonna del Fuoco
  • Scarpinocc
  • Pane alla zucca con i semi
  • Pan tramvai
  • Tortelli alla lastra
  • Pizza sette sfoglie
  • Strichetti al prezzemolo
  • Ingannaprit
  • Arancini di Carnevale
  • Pane con farina di piselli
  • Sfoglia di pane
  • Crostata d’autunno
  • Pane al topinambur
  • Fichi in crosta
  • Pizza al fuoco
  • Cestini di frolla
  • Pizza Fagotto
  • Babà salato alle verdure
  • Filetti di baccalà in pastella reloaded
  • Sfrappole

Ricerca un post per argomento

My life

Ines, vivo in Emilia Romagna, sono appassionata di ogni forma di arte, antiquariato e restauro.

Amo la creatività in ogni sua espressione ed ammiro per questo tutte le persone che riescono ad esprimersi ed a manifestare passione in quello che fanno.

My name is Ines, I live in Emilia Romagna, I am passionate about all forms of art, antiques and restoration.

I love the creativity in all its forms and for this I admire all the people who express themselves and show passion in what they do.

Seguimi su Instragram

Tag

acquerello antipasti baccalà Bread cereali cioccolato fondente crostata Cucina cucito dolcetti glassati farina di castagne fichi filo di rame Finger food finta sfoglia fiocchi di avena Food fotografia granita grano arso Isole Eolie lenta lievitazione lievitati dolci lievitati salati lievito di birra lievito madre Mare marmellata Pablo Neruda pane pane casereccio pane integrale pasta di mandorle pasta di pane pastella per fritti pasticceria Piadina Pida Pizza poesia Presepe Bolognese Romagna semi di anice semi di zucca sfoglia di pane Stromboli Strutto Testo o teglia Tutorial zucchero di canna

La mia Community

Informativa sulla privacy

Informativa Privacy (art.13 D.Lgs. 196/2003): i dati che i partecipanti al Blog conferiscono all’atto della loro iscrizione sono limitati all’ indirizzo e-mail e sono obbligatori al fine di ricevere la notifica di pubblicazione di un post. Le opinioni ed i commenti postati dagli utenti e le informazioni e i dati in esso contenuti non saranno destinati ad altro scopo che alla loro pubblicazione sul Blog, La diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell’utente medesimo: garantiamo che nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista. In ogni caso, l’utente ha in ogni momento la possibilità di esercitare i diritti di cui all’ art. 7 del D.Lgs. 196/2003. Per far valere tali diritti, l'Utente può rivolgersi direttamente al Titolare del Trattamento dei Dati personali all'indirizzo inesblog@hotmail.it

Disclaimer

Ai sensi della Legge 7 marzo 2001, n.62 “www.inesweb.wordpress.com” non rappresenta una testata giornalistica in quanto il blog sarà aggiornato senza alcuna periodicità e non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale. L'autore non è responsabile per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post. Nel pieno rispetto della definizione di blog - quale diario personale e per coerenza ideologica - questo blog non contiene nè pubblicità, nè adesioni a programmi di guadagno a scopo di lucro.

Licenza

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: