Oggi la mia giornata è stata tutta una corsa. In giro per la città, al tepore di una bella giornata di sole, ho visto tanta allegria e profumo di fritto …. Ah sì, è Giovedì grasso! Così mi è venuto in mente che quest’anno – oltre alle amate Sfrappole – avevo in mente di preparare gli Arancini di Carnevale.
Allora, visto che nella mia cucina il lievito madre è sempre pronto, stamattina ho fatto l’impasto. Tornata poi a casa alle 14,00 ho completato l’opera.
Risultato …. Appena finito di fare le foto per il post, sono spariti! Beh, pazienza, siamo in febbraio ed ancora lontani dalla prova costume!
Ingredienti per l’impasto
300 gr d farina 00
50 gr di zucchero
80 ml di acqua (o latte)
50 gr di burro (o olio di semi)
50 gr di lievito madre (o 3 gr di lievito di birra)
1 uovo (facoltativo)
Olio per frittura
Ingredienti per la farcitura
2 arance con buccia edibile
Zucchero di canna
Procedimento
Versare la farina in una ciotola ed incorporare il lievito sciolto in precedenza nell’acqua (o nel latte); unire poi lo zucchero, il burro, l’uovo ed impastare fino ad ottenere un panetto morbido. Potete impastare a mano od utilizzare – come ho fatto io – un’impastatrice tipo KitchenAid.
Coprire il panetto con un canovaccio e lasciarlo riposare a lievitare per almeno 4 ore. Nel frattempo preparare la farcitura, grattugiando la buccia delle arance che unirete a zucchero di canna a piacere.
Al termine della lievitazione dell’impasto, stendere il panetto con il matterello a realizzare un rettangolo.
Distribuire in modo uniforme la farcitura sulla sfoglia ed arrotolarla: tagliare il rotolo così ottenuto in fette di 1 cm di spessore. Friggere le rotelle ottenute nell’olio caldo lasciando fino a doratura.
Appena cotte porre le fette su carta paglia, per sgocciolare bene l’olio. Servire gli Arancini di Carnevale spolverizzati di zucchero vanigliato e, per gustarli appieno, consumateli ancora caldi!
A presto! Ines