Tempo fa, leggevo in una rivista che quest’anno un colore moda sarà il pantone nella tonalità Greenery, un verde che ricorda le bellissime sfumature della prossima stagione primaverile.
Ed allora via, a preparare di corsa qualcosa da portare in tavola con questo colore: così cercando tra gli ingredienti che offre la mia dispensa, ho scelto di fare un pane impastato con farina di piselli secchi.
Ho pensato che questi legumi – oltre che essere ideali per la preparazione di buonissime zuppe – si adattassero bene ad essere aggiunti sotto forma di farina all’impasto del pane casereccio. Ne è risultato un pane gustoso, che ho affettato e tostato per aggiungerlo alle zuppe, piatto irrinunciabile nel freddo inverno.
Ingredienti per l’impasto
300 gr di pasta di pane (vedi Pane integrale, ma sostituire le farine integrali con farina 0)
200 gr di puntarelle
200 gr di piselli secchi (o farina già pronta)
100 ml di acqua
2 cucchiai di olio evo
1 cucchiaino di sale
Ingredienti per il lievitino
50 gr di farina 00
25 ml di acqua
1 gr di lievito di birra
Procedimento
Per preparare il lievitino mettere la farina in una piccola ciotola e sciogliere al centro il lievito con l’acqua; quindi impastare e lasciare lievitare per 10-12 ore (una notte).
Con la farina di piselli (io la ho preparata in casa macinando i piselli secchi con il Mulino della KitchenAid) fare la fontana, mettere al centro il lievitino preparato in precedenza. Poi aggiungere 100 ml di acqua ed il resto degli ingredienti; amalgamare bene fino ad ottenere un impasto morbido.
Lasciare lievitare per circa 6 ore.
Per dare forma al pane (come nelle foto) ho utilizzato uno stampo di 16 cm di diametro a bordo alto, disponendo della carta forno sul fondo e lungo i bordi.
Mettere l’impasto con la farina di piselli sul fondo dello stampo; poi posizionare lungo i bordi le puntarelle fresche ed infine la pasta di pane casereccio di sopra. E’ importante ricordarsi di fare al centro il “camino”, al fine di garantire una cottura ottimale (vedi foto).
Lasciare lievitare fino al raddoppio. Mettere in forno preriscaldato a 200° e cuocere per 10 minuti, dopodiché abbassare la temperatura a 180°, lasciando fino a doratura.
A presto! Ines
Questo pane per le zuppe emana tutta la cura del focolare domestico. E il colore è bellissimo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Viv, in casa d’inverno le zuppe sono sempre in tavola….e scaldano davvero! A presto. Ines
"Mi piace""Mi piace"
Io le adoro, mio marito…meno 😂
"Mi piace""Mi piace"
Prova…non si sa mai! Ines
"Mi piace""Mi piace"
Capperi … che bel pane, proprio indicatissimo per le zuppe!
Ed è anche alla moda con quel color verdino :-)
Hai una creatività culinaria ineccepibile, complimenti ♥
Un abbraccio cara Ines
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Affy. I piselli hanno un sapore dolce che si accosta a tanti gusti e con il suo colore decora perfettamente ogni piatto. UN abbraccione. Ines
"Mi piace"Piace a 2 people
Decisamente interessante questa ricetta
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie! E’ procedimento con lenta lievitazione ma ne vale la pena, per gusto e colori! A presto. nes
"Mi piace""Mi piace"
Che bella idea, ho i piselli secchi ma non credo di avere nessun aggeggio che possa macinarli etrovare la farina cosa impensabile mai vista da nessuna parte.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Per quanto riguarda la macinazione occorre avere un mulino per cereali. La farina l’ho vista presso un supermercato di alimenti bio, dove ho acquistato i piselli secchi. Comunque se vuoi aggiungere i piselli secchi all’impasto di pane, li puoi: ammollare > cuocere > trasferire la purea all’impasto. A presto. Ines
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, per l’alternativa, questo posso farlo.Buon inizio settimana1
"Mi piace""Mi piace"
Sì, vedrai sarai contenta. Buona settimana anche a te. Ines
"Mi piace"Piace a 1 persona
Dev’essere buonissimo, lo voglio provare, la farina di piselli la cerco al supermercato nei prodotti biologici, mi sembra di averla vista, tanti baci cara, le tue ricette sono buone, molto particolari e alla moda, :-) ti abbraccio tanto, <3
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao cara Laura! Hai detto bene, al supermercato di prodotti Bio puoi trovare sia i piselli secchi che la farina. Sì, puoi fare il pane ma anche ottime focaccine. Slurp! Un abbraccio forte. Ines
"Mi piace""Mi piace"
Grazie cara Ines, ti abbraccio tanto, <3
"Mi piace""Mi piace"
Un abbraccio. Ines
"Mi piace""Mi piace"
<3
"Mi piace""Mi piace"
How beautiful and looks delicious!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Thanks a lot! It’s really a good alternative way to use peas in the kitchen. See you. Ines
"Mi piace"Piace a 1 persona
che bontà come sempre belle foto e ricetta meravigliosa e salutare.BRAVAAAA!<3
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie! Questa ricetta mi piace particolarmente perchè riesco con il pane ad insaporire la vellutata di piselli. Un abbraccio. Ines
"Mi piace"Piace a 1 persona
<3<3<3 da provare sicuramente:D
"Mi piace""Mi piace"
Sì certo! Un abbraccio. Ines
"Mi piace""Mi piace"
Bellissima idea quella di utilizzare farina di piselli. Il tuo pane è bellissimo con quel colore verde vivo. Mi viene voglia di mangiarlo con un bel pezzetto di formaggio! La farina di piselli secondo te si può preparare in casa seccando i piselli e poi frullandoli? un saluto caro e buona serata!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie. Per ottenere una buona farina, sono necessari i piselli decorticati – cioè privati del tegumento esterno – e un mulino macinacereali. Per questo ho acquistato i piselli secchi e usato il mio Mulino. Ciao! Ines
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille per le informazioni buona giornata!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a te e a presto! Ines
"Mi piace""Mi piace"
Che brava Ines, una versione gustabile del colore Pantone! Cercherò la farina di piselli …
"Mi piace"Piace a 1 persona
Cara Paola, la trovi facilmente presso i supermercati di prodotti Bio! Io sono rimasta piacevolmente sorpresa da colore naturale dell’impasto prodotto. Un abbraccio. Ines
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che meraviglia 👍
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie! E anche in Romagna si producono tanti piselli! Bella terra! A presto. Ines
"Mi piace"Piace a 1 persona
Davvero una splendida idea che scalda anche il cuore.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie, continuerò a fare questo pane per condire le mie zuppe. A presto. Ines
"Mi piace"Piace a 1 persona
Da provare assolutamente!! Ricetta davvero interessante 😁
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie! Se non vuoi fare il pane, sono ottimi anche dei piccoli panini. A presto! Ines
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il tuo bradipo adora i piselli, li mangerebbe volentieri nella forma di un gustosissimo panino :-D
Stra-super-gnammete <3
Bacio
Sid
"Mi piace"Piace a 1 persona
Dici che al nostro bradipo sia sufficiente mangiare un piccolo panino? Beh …. magari ne preparo uno di scorta! Gnammete.Tanti baci. Ines
"Mi piace"Piace a 1 persona
;-D
"Mi piace""Mi piace"
Allora ho fatto bene a farmi fare un cappello verde da mamma! Che bello il pane verde!!!
"Mi piace""Mi piace"
Eh sì, anch’io ho dei vestiti con una bella fantasia verde e mi piacciono tantissimo. a presto. Ines
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hanno scelto bene il colore :D
"Mi piace""Mi piace"
Ma che bello! Sei una vera artista.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie! Il colore verde mi è sempre piaciuto e sulla tavola è gustoso e bello da vedere. A presto! Ines
"Mi piace""Mi piace"
Sembra davvero invitante! Proveró😉👌
"Mi piace""Mi piace"
Ciao. Sì oltre al bel colore che produce l’impasto, ha un sapore davvero apprezzabile. A presto. Ines
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma io nn capisco Cara Ines, perché nn compari più nel mio reader??? Mi spiace ritrovarti di conseguenza alla tua gentilezza😯dopo quasi 4 anni che ci seguiamo io lo faccio sempre cn affetto…. e restando sulle papille frizzanti che ci accomunano, questo tuo Pane con farina di piselli così colorato e indicato per le pietanze calde come le zuppe, è insolito e quindi mi incuriosisce molto, come un’ape sul miele…😋BRAVISSIMA!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Marilena! Hai ragione, capita anche a me di non ritrovare qualche follower. Prova a cancellarmi dalla tua lista dei siti wordpress seguiti e poi a registrarti nuovamente come follower: così forse mi “vedrai” di nuovo! Ma io non ti perdo, ti seguirò con la mia brum brum rossa…un abbraccio. Ines
"Mi piace"Piace a 1 persona
❤
"Mi piace""Mi piace"
Ma sai che questa è proprio una bellissima ideaaa… mi piace anche il colore che ne viene fuori. Ganzissima
"Mi piace""Mi piace"
Che forte ganzissima! E’ un colore straordinariamente naturale ed anche il sapore molto buono. Grazie e a presto. Ines
"Mi piace"Piace a 1 persona
Eh e eh è vero è un termine che esprime bene l’idea. Brava a te
"Mi piace""Mi piace"
wow.. che originalità! mi ricordi che certe volte basta poco per essere creativi e non ritrovarsi a mangiare sempre le solite cose. Un abbraccio :)
"Mi piace""Mi piace"
Grazie! Considerando che i piselli hanno un gusto dolce, ho pensato che ben si accostassero ai lievitati! Esperimento riuscito. A presto! Ines
"Mi piace"Piace a 1 persona