Dopo le lunghe giornate trascorse al caldo dell’estate, con l’arrivo delle giornate settembrine e delle prime copiose piogge che le accompagnano, oggi incomincio a rimettere in funzione il mio forno.
La frescura ritrovata mi fa venire voglia di una buona zuppa dai profumi autunnali e per completarla quasi quasi faccio gli Strichetti.
A Bologna è così chiamata un tipo di pasta all’uovo che è possibile condire in diversi modi. Però, per abbinarli alla zuppa, io li preparerò con un impasto di pane, per poterli usare come se fossero dei crostini, belli croccanti al punto giusto.
La loro preparazione è molto semplice, richiedendo pochi ingredienti, tra cui il prezzemolo e l’aglio che li rendono profumati e gustosi.
Ingredienti
250 gr di farina 0
100 ml di acqua
25 gr di olio evo
50 gr di lievito madre (oppure 3 gr di lievito di birra)
1 cucchiaino raso di sale
2 gr di zucchero
2 cucchiai di prezzemolo tritato grossolanamente
½ cucchiaino di aglio tritato
Procedimento
Fare la fontana con la farina e mettervi il prezzemolo e l’aglio tritato; aggiungere il lievito madre, l’acqua, l’olio e gli altri ingredienti. Impastare come per fare la sfoglia: l’impasto dovrà risultare un po’ duro.
Fare una palla e lasciarla riposare per 30 minuti, coperta con una ciotola rovesciata.
Trascorso questo tempo dividere l’impasto in due parti e lavorarlo tirando delle sfoglie di circa 3/5 millimetri di spessore (anche usando la macchinetta), cercando di farle il più regolari possibile. Sarà così più facile tagliare da ogni sfoglia dei quadretti di 4 per 4 centimetri di lato.
Prendendo poi tra il pollice ed il medio un quadratino e stringendolo verso il centro si otterrà il tipico strichetto bolognese: infatti il nome strichetto deriva dal dialetto “strichèr”.
Lasciare riposare gli strichetti fino al raddoppio e poi cuocere in forno a 180°, fino a che abbiano raggiunto una bella doratura e la voluta croccantezza.
Io ve li consiglio come crostini per le zuppe, oppure per accompagnare sfiziosità, formaggi e salumi. Oppure ancora provateli così, semplicemente gustati come sono con la loro fragrante croccantezza!
A presto! Ines
Che piacere cara Ines, bentornata e grazie per questa ricetta, devono essere deliziosi.. Un abbraccio. Paola
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Cara Paola, è bellissimo risponderti. Ho avuto una estate impegnativa, ma ora cerco di dedicare un pò di tempo al mio blog ed ai miei amici. Un abbraccione. Ines
"Mi piace""Mi piace"
Che meraviglia, li faro’ anch’io, non conoscevo questo piatto che ci proponi, grazie cara, ti abbraccio tanto, sei sempre bravissima, buona settimana, <3
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Laura. Nella tradizione bolognese gli strichetti sono fatti con la sfoglia all’uovo e sono buonissimi con vari condimenti. La preparazione con il prezzemolo e l’aglio nell’impasto ricorda i tortelloni bolognesi, ma questa è un’altra storia …. Un abbraccio forte. Ines
"Mi piace""Mi piace"
Grazie cara, baci, <3
"Mi piace""Mi piace"
Antipastini o crostini per la zuppa… in ogni caso mi sa che finiscono in un attimo! 😊
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Viv! Hai ragione, finiscono velocemente perchè sono comunque gustosi, col vantaggio che sono di veloce preparazione!Bacioni. Ines
"Mi piace""Mi piace"
Grazie per questa ricetta davvero originale.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao! Il gusto è squisito, la forma è originale …. bolognese! Un abbraccio. Ines
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao cara, ho proprio voglia di provarli.
"Mi piace""Mi piace"
Che cosa davvero particolare, mi piacerebbe assaggiarli *-*
"Mi piace""Mi piace"
Hai ragione, il sapore dell’aglio e del prezzemolo uniti alla pasta di pane è unico e …vien voglia di assaggiarli! A presto. Ines
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma ci credo!!! Ora sono indecisa se aspettare di mangiarli a Bologna o farli XD
"Mi piace""Mi piace"
Bentornata Ines! :-D
Che bontà questi srichettini, odorosa fraganza, delizia da pappare: super-gnammete :-P
Bacio <3
Sid
"Mi piace""Mi piace"
Bentrovata Sid. Quale migliore occasione per un bradipo di …. leccarsi i baffi! Slurpstragnammete! Un abbraccione. Ines
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Ines, ben ritrovata. Mi piacciono i tuoi post centellinati ma sempre eccellenti. Credo che tenterò molto presto questi strichetti, sono davvero invitanti. Grazie!
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Paola, sei molto gentile e ti ringrazio tanto. Gli strichetti bolognesi sono buoni e una volta erano una occasione in famiglia di divertimento nel farli, anche i piccoli. Un abbraccio. Ines
"Mi piace"Piace a 1 persona
Penso che mi divertirò solo io a farli, ma va bene anche così. A presto :)
"Mi piace""Mi piace"
These look and sound terrific! It is cooling off here, soup sounds wonderful!
"Mi piace""Mi piace"
Thanks a lot for you compliments! They are really good , alone or in soup! See you. Ines
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che buoni! Una ricetta davvero originale e sicuramente ottima, mi piace molto. 👏
"Mi piace""Mi piace"
Evviva l’ Emilia Romagna, che con i suoi piatti ci dà occasione di far festa in cucina. A presto! Ines
"Mi piace"Piace a 1 persona
😍😍😍
"Mi piace""Mi piace"
Eri sparita…. mica male gli strichetti!
"Mi piace""Mi piace"
E’ vero … tante cose da fare e poco tempo per scrivere! Però ogni volta è un piacere. A presto. Ines
"Mi piace"Piace a 1 persona
Evviva gli strichetti al prezzemolo da “aperitivizzare” 😜👌
"Mi piace""Mi piace"
Sìììììììì, delicatissimi, fanno gola ed uno tira l’altro! A presto. Ines
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mo si in carein! !breva!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie. E’ un divertimento pizzicare la pasta per farli e poi ….mangiarli! A presto. Ines
"Mi piace""Mi piace"
Che fame
"Mi piace""Mi piace"
Fa venire fame perchè è un apetizer golosissimo. A presto! Ines
"Mi piace""Mi piace"