Zuccherini montanari o zucarén
Da tempo volevo presentare questa ricetta ben conosciuta nell’Appennino bolognese e lì molto apprezzata: infatti questi semplici dolcetti a forma di anello si preparavano sempre in occasione di festeggiamenti di nozze o per speciali anniversari. Erano simbolo di abbondanza e felicità e, sostituendo i confetti, venivano presentati in cesti apparecchiati con le più belle tovaglie di pizzo di casa, con un fiocchetto bianco ad unirli insieme a due a due. Oggi vengono fatti sia in casa che nelle migliori pasticcerie per affiancare naturalmente le bomboniere, ma anche per consumarli – senza i fiocchetti – tutto l’anno, gustando la loro dolcezza, il buon sapore di anice ed il loro inconfondibile profumo che sa dare momenti di vera gioia al palato.
Ingredienti
500 gr di farina 00
150 gr di zucchero
50 gr di mandorle
3 uova
60 gr di olio extra vergine di oliva
30 gr di burro
3-4 gr di semi di anice
mezza bustina di lievito per dolci
un pizzico di sale
Per glassare:
300 gr di zucchero
3 cucchiai di acqua o liquore all’anice
Procedimento
Per prima cosa scottare le mandorle in acqua bollente per liberarle della pelle e tostarle leggermente in forno; successivamente ridurle in polvere insieme ad un cucchiaio di zucchero in un robot. Impastare velocemente tutti gli ingredienti e lasciare riposare brevemente in frigorifero.
Con il mattarello spianare una sfoglia alta e ricavarne delle strisce di circa 10 cm di lunghezza e chiuderle a cerchio per formare gli zuccherini (vedi foto). Esiste un’altra possibilità, e cioè di farli più piccoli, meglio adatti alle cerimonie nuziali; in questo caso formare dei rotolini di diametro leggermente inferiore a quello di una sigaretta, arrotolandoli ad anello intorno alla punta di un dito. Cuocere in forno a 180° C. fino a doratura e lasciare raffreddare.
In una casseruola sciogliere lo zucchero con l’anice: quando col mestolo si fa …. la strada (vedi foto) allora la glassa sarà pronta. Immergervi gli zuccherini per glassarli e collocarli poi su un foglio di carta forno. Quando la glassa si sarà indurita i dolcetti saranno pronti per essere assaporati.
A presto! Ines.
grazie! li sto mangiando in questi giorni, ovviamente una versione acquistata in pasticceria (a Pavullo). Ora me li posso fare!
"Mi piace""Mi piace"
Ciao, sicuramente a Pavullo saranno buoni, ma li puoi fare … ottimi! Ines.
"Mi piace""Mi piace"
ottimi, sani e meno cari ;). grazie ancora
"Mi piace""Mi piace"
Si si, è proprio così! Ciao. Ines.
"Mi piace""Mi piace"
Ma sono deliziosi, ne mangerei un paio volentieri adesso! :)
"Mi piace""Mi piace"
Solo due! Guarda che uno tira l’altro e….Ciao! Ines.
"Mi piace""Mi piace"
Il sapore deve essere fantastico! La consistenza è come quella dei biscottini di pasta frolla? Se sì sono quello che ci vuole da sgranocchiare il pomeriggio con una tazza di caffè o la sera quando si fa tardi con l’iPad…
"Mi piace""Mi piace"
Si,è una pasta frolla delicata e dal sapore molto buono per la presenza del’anice. L’unica avvertenza è … non mangiarne troppi! Ciao. Ines.
"Mi piace""Mi piace"
Ganmmete!!
Cara Ines, posso sostituire all’anice che non mi piace un altro tipo di liquore?
Grazie & Ciao
Sid
"Mi piace""Mi piace"
Sì, puoi mettere la scorza ed il succo del limone nella glassa. Ciao. Ines.
"Mi piace""Mi piace"
come belli… sembrano i bucaneve !
"Mi piace""Mi piace"
Vous avez raison. La forme semble bien que des “bucaneve”, mais la pâte est une autre histoire. A bientôt!
"Mi piace""Mi piace"
ciao ines sai assomigliano ai taralli siciliani che sono poi ricoperti con la glassa. non ricordo il contenuto della pasta, dovrei chiedere a mia mamma. Però l’idea di presentarli uniti a due a due con un fiocchetto è bellissima e originale: a volte basta poco per rendere speciale un evento… sbaglio o cosi presentate alludono alle fedi nuziali? Se è così è un’idea bellissima. Viva la tradizione!!!
"Mi piace""Mi piace"
Sì hai ragione, sia perché le tradizioni sono importanti, sia perché alludono proprio alle fedi nuziali! A presto. Ines.
"Mi piace""Mi piace"
Belli! Non li conoscevo… Devono essere una delizia e ti son venuti cosí belli! Complimenti!
"Mi piace""Mi piace"
Sono una specialità regionale, in particolare della montagna bolognese e …. sono una delizia! Ciao. Ines.
"Mi piace""Mi piace"
sono bellissimi!!! Volevo proprio provare una ricetta marchigiana che li proponeva sotto forma di “nodini dell’Amore” . Brava Ines ! sono bellissimi!!!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie, oggi pomeriggio li ho ripetuti perchè in casa li hanno divorati! Ciao. Ines.
"Mi piace""Mi piace"
Amazing!
"Mi piace""Mi piace"
Really! Believe me, they are very tasteful! See you! Ines.
"Mi piace""Mi piace"
ciao
ma sono carinissimi! delicati e buoni!
"Mi piace""Mi piace"
Sì, belli da vedere e buoni da mangiare! Ciao. Ines.
"Mi piace""Mi piace"
Buoni!!!! Un giorni di questi li provo anch’io!
"Mi piace""Mi piace"
Non aspettare tanto! Provali, sono gustosi! Ines.
"Mi piace""Mi piace"
Ma io adoro queste “ciambelle”! Me le ero lasciate sfuggire, le ho viste solo ora, pensa cosa avrei perso! Conosco questi dolci ma non li ho mai considerati così golosi come invece appaiono qui. Un saluto
"Mi piace""Mi piace"
Sono golosissimi con quel buon gusto e profumo di anice! Ciao! Ines.
"Mi piace""Mi piace"
..mamma mia chissà che buoni!! sei bravissima!! :)
"Mi piace""Mi piace"
Questi dolcetti addolciscono il palato e a me piacciono moltissimo. Ciao! Ines.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao,
ma dove trovo i semi di anice? In erboristeria?
"Mi piace""Mi piace"
Io li ho comprati in erboristeria, ma si possono trovare anche al supermercato in vasetto già confezionato. Ciao! Ines.
"Mi piace""Mi piace"